La Igor Volley in campo per l’ottava edizione del Memorial Giampaolo Ferrari: «Un big match di caratura internazionale»

Presentata l'ottava edizione del Memorial Giampaolo Ferrari

La Igor Volley si proietta verso la stagione 2025/26, che si aprirà con l’appuntamento annuale del Memorial Giampaolo Ferrari. Ospite al PalaIgor sarà infatti il Galatasaray di Massimo Barbolini, ex tecnico delle azzurre, che ha guidato la squadra alla conquista della Champions League 2018/19. A presentare l’evento, in programma il prossimo 1° ottobre alle ore 20, è stato Paolo Ferrari, figlio di Giampaolo Ferrari, in una conferenza stampa tenutasi questa mattina.

Un evento di caratura internazionale

Ad aprire l’evento è proprio Paolo Ferrari, amministratore delegato della Comoli Ferrari, che presenta la sfida del prossimo 1° ottobre: «È sempre emozionante celebrare questo momento, perché ci ricorda da dove siamo partiti e dove siamo arrivati. Porteremo in campo, per la città, tre medaglie d’oro, un qualcosa che rappresenta la grande ambizione che mio padre metteva in tutto ciò che faceva». Il tutto, però, senza dimenticare i valori umani dello sport: «Questa squadra incarna i valori con i quali il progetto Igor Volley era partito: aspirare a un grande livello, senza scordare di tenere la dimensione dell’individuo al centro. Con lo stesso spirito riteniamo doveroso assegnare il ricavato di questo evento ad un contesto sociale che si prenda cura dei più fragili».

L’intero ricavato del memorial, infatti, sarà devoluto ad ANGSA Novara-Vercelli, che li utilizzerà per il primo progetto di terapia ricreativa di Novara: il Fuoriclasse summer camp di Fondazione Comoli Ferrari. «Siamo grati ancora una volta per la possibilità di restituire qualcosa di importante e prezioso per i nostri bambini e per i nostri ragazzi», afferma Priscila Beyensdorf Pasino, presidente di ANGSA Novara-Vercelli. «I centri estivi tradizionali non sono pensati per accoglierli, e questo li priva di un diritto fondamentale: il divertimento. Con il Fuoriclasse Summer Camp vogliamo ribaltare questa logica, mettendo al centro proprio questi bambini e offrendo loro un’esperienza che sia prima di tutto gioiosa».

Presente anche suor Giovanna Saporiti, presidente AGIL Volley, che ricorda la figura dell’ingegner Ferrari: «Questo è sempre un momento molto sentito, a cui teniamo. Non dimentichiamo l’origine di quello che l’attuale corso, e il ruolo di grande protagonista che l’ingegner Giampaolo Ferrari ha avuto per la nascita e la crescita del sodalizio di AGIL Volley».

«Non ho avuto modo di conoscere l’ingegnere di persona, ma ne sento sempre parlare al presente, come se fosse qui. Penso che questo sia indicativo di quanto bene ha fatto per la società e per il territorio novarese. L’evento sarà importantissimo, e testimonia l’impegno del Comune nel voler rendere la città in grado di ospitare grandi competizioni». Così l’assessore allo sport Ivan De Grandis.

Un ricordo di Giampaolo Ferrari arriva anche da Fabio Leonardi, CEO di Igor Gorgonzola: «Oggi tutti danno per scontato che Igor Volley sia sinonimo di grande pallavolo. Tredici anni fa, però, questo non era affatto scontato. Parliamo di una creatura che stava nascendo dalla forza di volontà di aziende e famiglie di imprenditori del nostro territorio. Tra questi l’ingegner Giampaolo Ferrari si distingueva per entusiasmo e voglia di costruire qualcosa di grande».

Si scaldano i motori in vista della stagione

Ecco poi che arrivano le prime dichiarazioni in vista della nuova stagione: «Abbiamo programmato il mercato con grande lungimiranza, muovendoci in tempo per centrare tutti i nostri obiettivi. A differenza degli altri anni abbiamo trovato giocatrici con situazioni contrattuali favorevoli, e questo ci ha permesso di mettere sotto contratto le atlete che volevamo. L’obiettivo era allungare la rosa a disposizione di mister Bernardi, e credo che ci siamo riusciti».

Gli fa eco Enrico Marchioni, dg della Igor Volley: «Sì, al netto di alcuni infortuni che ci hanno portato ad agire nuovamente sul mercato, abbiamo centrato i nostri obiettivi. Abbiamo costruito una rosa competitiva, andando a colmare quelle lacune evidenziate nella passata stagione». A prendere parola anche mister Lorenzo Bernardi, punzecchiato sugli obiettivi di quest’anno: «Una squadra che parte con ambizioni non esce mai sconfitta. Ora abbiamo una panchina più lunga, e credo che la carenza in alcuni reparti dello scorso anno ci abbia fatto perdere qualche punto per strada. La cosa che mi rende orgoglioso è che alcune giocatrici hanno rifiutato altre offerte, magari anche più remunerative, per sposare il nostro progetto. Questo credo sia un indicatore importante di quello che vogliamo costruire».

Presenti, inoltre, anche tre giocatrici azzurre: il capitano Sara Bonifacio, il vice capitano Giulia Leonardi e il libero Giulia De Nardi. «Se l’ingegner Ferrari fosse stato qui sarebbe stato orgoglioso di quanto fatto in questi anni», afferma Bonifacio. Prosegue De Nardi, nuovo acquisto della Igor: «Sarà emozionante giocare in un palazzetto così caldo. Sono felice di essere tornata nel volley che conta: spero faremo una grande stagione». Infine, l’appello di De Nardi a chiudere l’evento: «Vi aspettiamo numerosi per la gara di mercoledì!»

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Manuel Contartese

Manuel Contartese

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

La Igor Volley in campo per l’ottava edizione del Memorial Giampaolo Ferrari: «Un big match di caratura internazionale»

Presentata l’ottava edizione del Memorial Giampaolo Ferrari

La Igor Volley si proietta verso la stagione 2025/26, che si aprirà con l’appuntamento annuale del Memorial Giampaolo Ferrari. Ospite al PalaIgor sarà infatti il Galatasaray di Massimo Barbolini, ex tecnico delle azzurre, che ha guidato la squadra alla conquista della Champions League 2018/19. A presentare l’evento, in programma il prossimo 1° ottobre alle ore 20, è stato Paolo Ferrari, figlio di Giampaolo Ferrari, in una conferenza stampa tenutasi questa mattina.

Un evento di caratura internazionale

Ad aprire l’evento è proprio Paolo Ferrari, amministratore delegato della Comoli Ferrari, che presenta la sfida del prossimo 1° ottobre: «È sempre emozionante celebrare questo momento, perché ci ricorda da dove siamo partiti e dove siamo arrivati. Porteremo in campo, per la città, tre medaglie d’oro, un qualcosa che rappresenta la grande ambizione che mio padre metteva in tutto ciò che faceva». Il tutto, però, senza dimenticare i valori umani dello sport: «Questa squadra incarna i valori con i quali il progetto Igor Volley era partito: aspirare a un grande livello, senza scordare di tenere la dimensione dell’individuo al centro. Con lo stesso spirito riteniamo doveroso assegnare il ricavato di questo evento ad un contesto sociale che si prenda cura dei più fragili».

L’intero ricavato del memorial, infatti, sarà devoluto ad ANGSA Novara-Vercelli, che li utilizzerà per il primo progetto di terapia ricreativa di Novara: il Fuoriclasse summer camp di Fondazione Comoli Ferrari. «Siamo grati ancora una volta per la possibilità di restituire qualcosa di importante e prezioso per i nostri bambini e per i nostri ragazzi», afferma Priscila Beyensdorf Pasino, presidente di ANGSA Novara-Vercelli. «I centri estivi tradizionali non sono pensati per accoglierli, e questo li priva di un diritto fondamentale: il divertimento. Con il Fuoriclasse Summer Camp vogliamo ribaltare questa logica, mettendo al centro proprio questi bambini e offrendo loro un’esperienza che sia prima di tutto gioiosa».

Presente anche suor Giovanna Saporiti, presidente AGIL Volley, che ricorda la figura dell’ingegner Ferrari: «Questo è sempre un momento molto sentito, a cui teniamo. Non dimentichiamo l’origine di quello che l’attuale corso, e il ruolo di grande protagonista che l’ingegner Giampaolo Ferrari ha avuto per la nascita e la crescita del sodalizio di AGIL Volley».

«Non ho avuto modo di conoscere l’ingegnere di persona, ma ne sento sempre parlare al presente, come se fosse qui. Penso che questo sia indicativo di quanto bene ha fatto per la società e per il territorio novarese. L’evento sarà importantissimo, e testimonia l’impegno del Comune nel voler rendere la città in grado di ospitare grandi competizioni». Così l’assessore allo sport Ivan De Grandis.

Un ricordo di Giampaolo Ferrari arriva anche da Fabio Leonardi, CEO di Igor Gorgonzola: «Oggi tutti danno per scontato che Igor Volley sia sinonimo di grande pallavolo. Tredici anni fa, però, questo non era affatto scontato. Parliamo di una creatura che stava nascendo dalla forza di volontà di aziende e famiglie di imprenditori del nostro territorio. Tra questi l’ingegner Giampaolo Ferrari si distingueva per entusiasmo e voglia di costruire qualcosa di grande».

Si scaldano i motori in vista della stagione

Ecco poi che arrivano le prime dichiarazioni in vista della nuova stagione: «Abbiamo programmato il mercato con grande lungimiranza, muovendoci in tempo per centrare tutti i nostri obiettivi. A differenza degli altri anni abbiamo trovato giocatrici con situazioni contrattuali favorevoli, e questo ci ha permesso di mettere sotto contratto le atlete che volevamo. L’obiettivo era allungare la rosa a disposizione di mister Bernardi, e credo che ci siamo riusciti».

Gli fa eco Enrico Marchioni, dg della Igor Volley: «Sì, al netto di alcuni infortuni che ci hanno portato ad agire nuovamente sul mercato, abbiamo centrato i nostri obiettivi. Abbiamo costruito una rosa competitiva, andando a colmare quelle lacune evidenziate nella passata stagione». A prendere parola anche mister Lorenzo Bernardi, punzecchiato sugli obiettivi di quest’anno: «Una squadra che parte con ambizioni non esce mai sconfitta. Ora abbiamo una panchina più lunga, e credo che la carenza in alcuni reparti dello scorso anno ci abbia fatto perdere qualche punto per strada. La cosa che mi rende orgoglioso è che alcune giocatrici hanno rifiutato altre offerte, magari anche più remunerative, per sposare il nostro progetto. Questo credo sia un indicatore importante di quello che vogliamo costruire».

Presenti, inoltre, anche tre giocatrici azzurre: il capitano Sara Bonifacio, il vice capitano Giulia Leonardi e il libero Giulia De Nardi. «Se l’ingegner Ferrari fosse stato qui sarebbe stato orgoglioso di quanto fatto in questi anni», afferma Bonifacio. Prosegue De Nardi, nuovo acquisto della Igor: «Sarà emozionante giocare in un palazzetto così caldo. Sono felice di essere tornata nel volley che conta: spero faremo una grande stagione». Infine, l’appello di De Nardi a chiudere l’evento: «Vi aspettiamo numerosi per la gara di mercoledì!»

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata