Siamo partiti, questa estate, ci siamo svagati, convinti che il tempo della distrazione ci potesse far dimenticare i guai del mondo; magari anche speranzosi di trovarli in via di risoluzione.

Ma il mondo ancora è agitato, pieno di odio e di furia distruttiva.

Come finirà?

Il poeta statunitense Robert Frost sembra alludere inizialmente ad eventi naturali estremi, ma il fuoco e il ghiaccio diventano metafore del comportamento umano: una violenta sopraffazione dell’altro e un gelido egoismo.

Adesso è il tempo in cui potremmo perderci, e non tornare più indietro.

Fuoco e ghiaccio

Alcuni dicono che il mondo finirà nel fuoco,
altri dicono nel ghiaccio.
Da ciò che ho testato del desiderio
sono d’accordo con coloro che preferiscono il fuoco.
Ma se dovessi perire due volte,
credo di conoscere abbastanza l’odio
per dire che per la distruzione il ghiaccio
è anche grandioso
e sarebbe sufficiente.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Claudia Cominoli

Claudia Cominoli

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Il mondo in bilico

Siamo partiti, questa estate, ci siamo svagati, convinti che il tempo della distrazione ci potesse far dimenticare i guai del mondo; magari anche speranzosi di trovarli in via di risoluzione.

Ma il mondo ancora è agitato, pieno di odio e di furia distruttiva.

Come finirà?

Il poeta statunitense Robert Frost sembra alludere inizialmente ad eventi naturali estremi, ma il fuoco e il ghiaccio diventano metafore del comportamento umano: una violenta sopraffazione dell’altro e un gelido egoismo.

Adesso è il tempo in cui potremmo perderci, e non tornare più indietro.

Fuoco e ghiaccio

Alcuni dicono che il mondo finirà nel fuoco,
altri dicono nel ghiaccio.
Da ciò che ho testato del desiderio
sono d’accordo con coloro che preferiscono il fuoco.
Ma se dovessi perire due volte,
credo di conoscere abbastanza l’odio
per dire che per la distruzione il ghiaccio
è anche grandioso
e sarebbe sufficiente.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata