Con l’arrivo dell’autunno e della stagione di raccolta dei funghi, l’Asl di Novara ha rinnovato anche per il 2025 il proprio impegno nella prevenzione e nella tutela della salute pubblica. Da settembre a novembre, infatti, l’ispettorato micologico attivo presso il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione metterà a disposizione dei cittadini un servizio di consulenza gratuita per verificare la commestibilità dei funghi raccolti.
Il servizio sarà attivo a Novara (viale Roma 7, palazzina A) il lunedì dalle 15 alle 16 e ad Arona (piazza De Filippi 2), con la possibilità di fissare appuntamenti anche in altri orari previo contatto telefonico. In questo modo i raccoglitori, soprattutto quelli meno esperti, potranno evitare rischi legati al consumo di specie velenose.
Oltre all’attività di consulenza, i micologi dell’Asl rilasceranno anche la certificazione obbligatoria per la vendita dei funghi freschi spontanei destinati al commercio, come previsto dalla normativa nazionale. Particolare attenzione è rivolta anche agli operatori della ristorazione: la normativa regionale stabilisce infatti che i ristoratori che intendono utilizzare funghi freschi spontanei debbano conseguire un’idoneità specifica per il riconoscimento delle specie.
«Il controllo dei funghi è fondamentale per tutelare la salute della popolazione – ha sottolineato Gianfranco Zulian, direttore del Dipartimento di Prevenzione –. Alcune specie velenose possono causare intossicazioni molto gravi o, nei casi peggiori, risultare letali. Il lavoro degli ispettorati micologici serve proprio a prevenire incidenti, soprattutto tra i raccoglitori meno esperti».
L’iniziativa conferma dunque il ruolo centrale dell’Asl Novara nella diffusione di buone pratiche di prevenzione e sicurezza alimentare, in una stagione che per molti rappresenta un appuntamento tradizionale con la natura, ma che non va mai sottovalutata.
								
								
															
				





															
				







