La Corsa del Ricordo torna a Novara: al Villaggio Dalmazia la terza edizione

Nella stessa giornata l'intitolazione della rotonda a Antonio "Nini" Sardi

Torna a Novara la Corsa del Ricordo, in programma domenica 14 settembre, con partenza e arrivo al Villaggio Dalmazia, luogo che custodisce la memoria e le radici della comunità giuliano-dalmata cittadina. A presentare l’iniziativa è stato il vicesindaco e assessore allo Sport Ivan De Grandis, che tre anni fa ha voluto portare in città la manifestazione nata a Roma e divenuta di rilevanza nazionale. «È una corsa che va oltre l’aspetto sportivo – ha spiegato – perché ricorda gli “italiani due volte”, costretti a lasciare le proprie terre e che, arrivando a Novara, hanno saputo rimboccarsi le maniche e dare un contributo importante alla nostra comunità».

L’edizione di quest’anno avrà un significato particolare perché ospiterà il primo Memorial Antonio “Nini” Sardi, storico presidente dell’associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Novara, scomparso pochi anni fa. La sua figura sarà ricordata anche attraverso l’intitolazione di una rotonda cittadina, resa possibile da una raccolta di oltre 300 firme e dalla deroga concessa dagli organi competenti. «È stato un percorso non semplice – ha ricordato l’assessora Elisabetta Franzoni – ma la determinazione della comunità e il riconoscimento del valore umano e sociale di Sardi hanno permesso di raggiungere questo traguardo».

Il presidente dell’ANVGD Flavio Lenaz ha ribadito come la corsa sia occasione di riflessione sulle tragedie delle foibe e dell’esodo: «la nostra gente non odia, ma non dimentica» ha dichiarato aggiungendo «sulle gambe degli atleti corre non solo una gara, ma anche il racconto di una storia che per troppo tempo è rimasta nascosta e che oggi merita di essere ricordata e condivisa».

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Luca Galuppini

Luca Galuppini

24 anni, laureato con lode in Politics, Philosophy and Public Affairs presso l'Università degli Studi di Milano, lavora come addetto stampa.

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

La Corsa del Ricordo torna a Novara: al Villaggio Dalmazia la terza edizione

Nella stessa giornata l’intitolazione della rotonda a Antonio “Nini” Sardi

Torna a Novara la Corsa del Ricordo, in programma domenica 14 settembre, con partenza e arrivo al Villaggio Dalmazia, luogo che custodisce la memoria e le radici della comunità giuliano-dalmata cittadina. A presentare l’iniziativa è stato il vicesindaco e assessore allo Sport Ivan De Grandis, che tre anni fa ha voluto portare in città la manifestazione nata a Roma e divenuta di rilevanza nazionale. «È una corsa che va oltre l’aspetto sportivo – ha spiegato – perché ricorda gli “italiani due volte”, costretti a lasciare le proprie terre e che, arrivando a Novara, hanno saputo rimboccarsi le maniche e dare un contributo importante alla nostra comunità».

L’edizione di quest’anno avrà un significato particolare perché ospiterà il primo Memorial Antonio “Nini” Sardi, storico presidente dell’associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Novara, scomparso pochi anni fa. La sua figura sarà ricordata anche attraverso l’intitolazione di una rotonda cittadina, resa possibile da una raccolta di oltre 300 firme e dalla deroga concessa dagli organi competenti. «È stato un percorso non semplice – ha ricordato l’assessora Elisabetta Franzoni – ma la determinazione della comunità e il riconoscimento del valore umano e sociale di Sardi hanno permesso di raggiungere questo traguardo».

Il presidente dell’ANVGD Flavio Lenaz ha ribadito come la corsa sia occasione di riflessione sulle tragedie delle foibe e dell’esodo: «la nostra gente non odia, ma non dimentica» ha dichiarato aggiungendo «sulle gambe degli atleti corre non solo una gara, ma anche il racconto di una storia che per troppo tempo è rimasta nascosta e che oggi merita di essere ricordata e condivisa».

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata

Immagine di Luca Galuppini

Luca Galuppini

24 anni, laureato con lode in Politics, Philosophy and Public Affairs presso l'Università degli Studi di Milano, lavora come addetto stampa.