Settimana europea della mobilità sostenibile: presentate le iniziative a Novara

L'assessora Elisabetta Franzoni: «Una mobilità a 360 gradi, senza confini né barriere»

La Settimana europea della mobilità sostenibile prenderà il via nei prossimi giorni anche a Novara. Un appuntamento che, come ricordato dall’assessora all’Ambiente Elisabetta Franzoni, «richiede ogni anno un grande lavoro di squadra da parte dell’Ufficio Mobilità del comune», cui è andato il primo ringraziamento da parte dell’amministrazione.

Il tema scelto per l’edizione 2025 è quello della “mobilità per tutti”, un concetto che l’amministrazione comunale intende declinare in maniera trasversale, coinvolgendo numerose associazioni del territorio e diversi settori della macchina comunale: dall’istruzione alle pari opportunità, dalle politiche sociali allo sport, dai lavori pubblici all’ambiente. «Parliamo di una mobilità a 360 gradi – ha sottolineato Franzoni – che non conosce barriere né preclusioni, con particolare attenzione ai più fragili. Vogliamo trasmettere l’idea che una mobilità sostenibile è davvero un diritto di tutti».

Uno spazio particolare sarà riservato alle scuole novaresi, con momenti dedicati all’educazione stradale in collaborazione con la Polizia Locale. «È fondamentale – ha aggiunto l’assessora – che le nuove generazioni crescano con una maggiore consapevolezza sulle tematiche ambientali e sulla sicurezza negli spostamenti quotidiani».

L’obiettivo complessivo è chiaro: rendere sempre più accessibile e inclusivo il concetto di mobilità sostenibile, facendo della città un laboratorio di buone pratiche capace di unire istituzioni, associazioni e cittadini.

Il programma giorno per giorno

Martedì 16 settembre

  • Educazione alla sicurezza stradale e alla mobilità sostenibile: lezione della Polizia Locale agli studenti della scuola secondaria di primo grado di via Juvarra (IC Bottacchi).
  • Il mondo in una mano: laboratorio con la Fondazione Lega del Filo d’Oro per gli alunni della scuola primaria Peretti (IC Rita Levi Montalcini di Vignale).
  • Educazione stradale ciclofficina: attività formativa con FIAB alla scuola primaria Riguttini (IC Bellini).

Mercoledì 17 settembre

  • Incontri con FIAB all’IC Bellini: educazione stradale per le prime classi e seminario sulla mobilità sostenibile per le terze.
  • Micromobilità e sicurezza: lezione di Bit Mobility agli studenti dell’IIS PL Nervi.

Giovedì 18 settembre 

  • Alla scoperta del quartiere Sud: uscita didattica con FIAB e Legambiente – Circolo Il Pioppo per gli studenti dell’IC Fornara Ossola.
  • Convegno “Mobilità per tutti” (Sala Arengo del Broletto, 14.30-17.00) dedicato all’accessibilità e all’inclusione nei sistemi di trasporto.

Venerdì 19 settembre 

  • Giornata Bike to school – Bike to work: studenti e lavoratori invitati a recarsi a scuola o in azienda in bici o con mezzi sostenibili.
  • Lezione della Polizia Locale alla scuola secondaria Duca d’Aosta.
  • Il mondo in una mano con la Lega del Filo d’Oro alla scuola primaria Pertini di Veveri.
  • Ciclofficina educativa con FIAB alla scuola primaria Bellini.

Sabato 20 settembre 

  • Pedalata inclusiva (ore 11.30-17.00, Piazza Martiri) con prove di biciclette speciali a cura di REMOOVE.
  • Pedalata colorata (ritrovo ore 14.30 in Piazza Martiri, partenza ore 15.00): percorso di circa 15 km attraverso i parchi cittadini, arrivo al Villaggio Dalmazia, spettacolo teatrale di “Cabiria” e aperitivo finale.

Domenica 21 settembre 

  • Parking Day in Piazza Martiri, con FIAB e Fadabrav: aree di sosta trasformate in spazi pubblici di socialità.
  • Camminata della biodiversità (6 km, partenza da Piazza Martiri): raccolta fondi per il progetto “Novara città in erba”.
  • Novara a 6 zampe (ore 10.00, Piazza Martiri): passeggiata urbana con cani e istruttori cinofili di GoGoDog, in collaborazione con associazioni animaliste.

Lunedì 22 settembre 

  • Seminario sulla mobilità sostenibile al Liceo Artistico Casorati (IC Boroli) a cura di FIAB.

Sabato 28 settembre 

  • Festival della Salute (quartiere Sant’Agabio, ore 14.00-19.00): stand, laboratori e attività promosse da ASL NO, Università, Comune e associazioni del territorio.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Luca Galuppini

Luca Galuppini

24 anni, laureato con lode in Politics, Philosophy and Public Affairs presso l'Università degli Studi di Milano, lavora come addetto stampa.

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Settimana europea della mobilità sostenibile: presentate le iniziative a Novara

L’assessora Elisabetta Franzoni: «Una mobilità a 360 gradi, senza confini né barriere»

La Settimana europea della mobilità sostenibile prenderà il via nei prossimi giorni anche a Novara. Un appuntamento che, come ricordato dall’assessora all’Ambiente Elisabetta Franzoni, «richiede ogni anno un grande lavoro di squadra da parte dell’Ufficio Mobilità del comune», cui è andato il primo ringraziamento da parte dell’amministrazione.

Il tema scelto per l’edizione 2025 è quello della “mobilità per tutti”, un concetto che l’amministrazione comunale intende declinare in maniera trasversale, coinvolgendo numerose associazioni del territorio e diversi settori della macchina comunale: dall’istruzione alle pari opportunità, dalle politiche sociali allo sport, dai lavori pubblici all’ambiente. «Parliamo di una mobilità a 360 gradi – ha sottolineato Franzoni – che non conosce barriere né preclusioni, con particolare attenzione ai più fragili. Vogliamo trasmettere l’idea che una mobilità sostenibile è davvero un diritto di tutti».

Uno spazio particolare sarà riservato alle scuole novaresi, con momenti dedicati all’educazione stradale in collaborazione con la Polizia Locale. «È fondamentale – ha aggiunto l’assessora – che le nuove generazioni crescano con una maggiore consapevolezza sulle tematiche ambientali e sulla sicurezza negli spostamenti quotidiani».

L’obiettivo complessivo è chiaro: rendere sempre più accessibile e inclusivo il concetto di mobilità sostenibile, facendo della città un laboratorio di buone pratiche capace di unire istituzioni, associazioni e cittadini.

Il programma giorno per giorno

Martedì 16 settembre

  • Educazione alla sicurezza stradale e alla mobilità sostenibile: lezione della Polizia Locale agli studenti della scuola secondaria di primo grado di via Juvarra (IC Bottacchi).
  • Il mondo in una mano: laboratorio con la Fondazione Lega del Filo d’Oro per gli alunni della scuola primaria Peretti (IC Rita Levi Montalcini di Vignale).
  • Educazione stradale ciclofficina: attività formativa con FIAB alla scuola primaria Riguttini (IC Bellini).

Mercoledì 17 settembre

  • Incontri con FIAB all’IC Bellini: educazione stradale per le prime classi e seminario sulla mobilità sostenibile per le terze.
  • Micromobilità e sicurezza: lezione di Bit Mobility agli studenti dell’IIS PL Nervi.

Giovedì 18 settembre 

  • Alla scoperta del quartiere Sud: uscita didattica con FIAB e Legambiente – Circolo Il Pioppo per gli studenti dell’IC Fornara Ossola.
  • Convegno “Mobilità per tutti” (Sala Arengo del Broletto, 14.30-17.00) dedicato all’accessibilità e all’inclusione nei sistemi di trasporto.

Venerdì 19 settembre 

  • Giornata Bike to school – Bike to work: studenti e lavoratori invitati a recarsi a scuola o in azienda in bici o con mezzi sostenibili.
  • Lezione della Polizia Locale alla scuola secondaria Duca d’Aosta.
  • Il mondo in una mano con la Lega del Filo d’Oro alla scuola primaria Pertini di Veveri.
  • Ciclofficina educativa con FIAB alla scuola primaria Bellini.

Sabato 20 settembre 

  • Pedalata inclusiva (ore 11.30-17.00, Piazza Martiri) con prove di biciclette speciali a cura di REMOOVE.
  • Pedalata colorata (ritrovo ore 14.30 in Piazza Martiri, partenza ore 15.00): percorso di circa 15 km attraverso i parchi cittadini, arrivo al Villaggio Dalmazia, spettacolo teatrale di “Cabiria” e aperitivo finale.

Domenica 21 settembre 

  • Parking Day in Piazza Martiri, con FIAB e Fadabrav: aree di sosta trasformate in spazi pubblici di socialità.
  • Camminata della biodiversità (6 km, partenza da Piazza Martiri): raccolta fondi per il progetto “Novara città in erba”.
  • Novara a 6 zampe (ore 10.00, Piazza Martiri): passeggiata urbana con cani e istruttori cinofili di GoGoDog, in collaborazione con associazioni animaliste.

Lunedì 22 settembre 

  • Seminario sulla mobilità sostenibile al Liceo Artistico Casorati (IC Boroli) a cura di FIAB.

Sabato 28 settembre 

  • Festival della Salute (quartiere Sant’Agabio, ore 14.00-19.00): stand, laboratori e attività promosse da ASL NO, Università, Comune e associazioni del territorio.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata

Immagine di Luca Galuppini

Luca Galuppini

24 anni, laureato con lode in Politics, Philosophy and Public Affairs presso l'Università degli Studi di Milano, lavora come addetto stampa.