Il Teatro Faraggiana guarda avanti e si apre al digitale con una nuova app ufficiale, disponibile da pochi giorni sulle principali piattaforme di download. Un passo in più verso un teatro “aperto” e sempre più connesso con la città.
L’idea, come ha spiegato il direttore Vanni Vallino, nasce con uno scopo preciso: «Prima del Covid, dopo gli spettacoli del mattino riservati alle scuole, organizzavamo dibattiti con studenti e attori. Poi questa abitudine si è interrotta. Con la nuova app vogliamo riprenderla online».
La funzione principale pensata per i ragazzi è infatti quella della chat dedicata, che si attiva alle 14 del giorno stesso in cui hanno assistito allo spettacolo: uno spazio virtuale dove dialogare direttamente con gli attori, moderati dal personale del teatro.
Ma il progetto non si ferma qui. «Ci piaceva così tanto l’idea che abbiamo deciso di allargare i contenuti a tutti» spiega Vallino. La app diventa così un vero e proprio strumento di servizio: calendario aggiornato di spettacoli, cinema e laboratori; possibilità di prenotare e acquistare i biglietti direttamente dal telefono; sezione video con contenuti selezionati.
Un passo che conferma la vocazione del Faraggiana non solo come teatro, ma come luogo di relazione e sperimentazione, capace di mescolare palcoscenico, comunità e innovazione.