Tutto quello che c’è da sapere sui cantieri a Novara. L’assessore ai Lavori pubblici fa il punto della situazione

Rocco Zoccali traccia un aggiornamento dettagliato sullo stato dei cantieri stradali tra cavalcavia, piste ciclabili, parcheggi e rotonde

In un’intervista a tutto campo con La Voce di Novara, l’assessore ai Lavori Pubblici Rocco Zoccali ha tracciato un aggiornamento dettagliato sullo stato dei cantieri stradali in città, illustrando tempistiche, criticità, soluzioni e prospettive per la mobilità urbana. Dal cavalcavia di via delle Americhe a via Solferino, passando per il cavalcavia Porta Milano e corso Trieste, la mappa dei lavori è molto fitta.

Via delle Americhe: il nodo della messa in sicurezza

Uno degli interventi più complessi riguarda il cavalcavia di via delle Americhe dove, tuttavia, il cantiere ad oggi non ha dato gradi criticità per la viabilità cittadina, grazie anche alla scelta della ditta di istituire il senso unico alternato in base alle necessità di cantiere. «È stata una scelta necessaria per mettere in sicurezza un’area a rischio – spiega Zoccali-. I lavori strutturali sui piloni sottostanti richiederanno ancora qualche settimana e successivamente verrà completata la posa dei cementi armati per i guard-rail. L’assessore ha anche chiarito un equivoco frequente: «Quelli presenti oggi, che molti scambiano per guard-rail, sono semplici staccionate in ferro che non garantiscono protezione reale in caso di urto, per questo abbiamo proceduto alla sostituzione».

Cavalcavia XXV Aprile: asfaltatura in dirittura d’arrivo

Previsti per il 9 giugno, i lavori di asfaltatura sul cavalcavia XXV Aprile dureranno circa cinque giorni. «Inizieremo con la chiusura completa, poi si passerà all’alternanza di corsie. Dopo l’intervento, avremo un’opera sicura come non era da tempo» rassicura Zoccali. La segnaletica orizzontale sarà tracciata successivamente, con una previsione di riapertura completa alla viabilità attorno al 13 giugno. Nel frattempo il 7 giugno il cavalcavia sarà chiuso per quattro ore per permettere di effettuare le prove di carico sull’impalcato».

Ponte sul Terdoppio e la ciclabile verso Corso Trieste

Un altro cantiere rilevante è quello sul ponte del Terdoppio. «Stiamo completando la canalizzazione e lavorando per salvaguardare i piloni dell’alveo, mentre lavoriamo alla passerella per la ciclabile – riferisce Zoccali -. Proseguendo verso il centro, si procederà con la sistemazione del parcheggio di fronte al centro Ipazia con un cantiere per 53 posti auto riqualificati grazie a un finanziamento da 400mila euro e il completamento della pista ciclabile fino a via Wild. I lavori si dovrebbero concludere entro fine agosto».

Porta Milano: una rivoluzione tra ciclabili, parcheggi e cavalcavia

La zona del cavalcavia di Porta Milano sarò oggetto di una vera e propria trasformazione infrastrutturale: 70 i giorni di chiusura previsti a partire dal 16 giugno per interventi strutturali legati alla stabilità del cavalcavia. Non sarà interessata la parte di viale Manzoni e spiega Zoccali «abbiamo aspettato la sistemazione del cavalcavia XXV Aprile e del ponte sul Terdoppio per non creare ulteriori disagi al traffico in entrata e in uscita dalla città». Il periodo dei lavori nella zona sarà utile anche per sperimentare il senso unico istituito all’imbocco del cavalcavia: la decisione definitiva arriverà in autunno, quando sarà anche concluso l’intervento sul cavalcavia fino a largo san Lorenzo».

Via Solferino: pista ciclabile, spazi pubblici e autosilo

A fine giugno, con la chiusura delle scuole, partiranno i lavori in via Solferino. «L’intervento prevede la realizzazione di un nuovo percorso ciclopedonale, il rifacimento dei marciapiedi e una riqualificazione dell’area verde di fronte alla piscina di competenza del settore Ambiente» spiega Zoccali che specifica anche come i parcheggi che verranno “persi” saranno ripristinati grazie ai lavori di recupero dell’autosilo.

Largo Bellini e la nuova rotonda

«La rotatoria prevista in largo Bellini è a carico dell’azienda privata che sta costruendo il parcheggio sotterraneo nei terreni della Curia» aggiunge Zoccali che spiega anche come i lavori stiano proseguendo secondo il cronoprogramma della ditta appaltatrice».

Inoltre, con la fine dell’anno, si chiuderà il ciclo principale della messa in sicurezza della città. «Ma il lavoro sulle strade non è finito – assicura l’assessore -. Continueremo con marciapiedi, ciclabili e l’abbattimento delle barriere architettoniche. Anche senza un PEBA ufficialmente adottato, ma che stiamo realizzando, tutte le nuove opere sono già a norma e senza barriere architettoniche». Zoccali conclude: «Questi due anni sono stati intensi di lavoro e restituiscono una viabilità più sicura, accessibile e moderna».

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Luca Galuppini

Luca Galuppini

24 anni, laureato con lode in Politics, Philosophy and Public Affairs presso l'Università degli Studi di Milano, lavora come addetto stampa.

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Tutto quello che c’è da sapere sui cantieri a Novara. L’assessore ai Lavori pubblici fa il punto della situazione

Rocco Zoccali traccia un aggiornamento dettagliato sullo stato dei cantieri stradali tra cavalcavia, piste ciclabili, parcheggi e rotonde

In un’intervista a tutto campo con La Voce di Novara, l’assessore ai Lavori Pubblici Rocco Zoccali ha tracciato un aggiornamento dettagliato sullo stato dei cantieri stradali in città, illustrando tempistiche, criticità, soluzioni e prospettive per la mobilità urbana. Dal cavalcavia di via delle Americhe a via Solferino, passando per il cavalcavia Porta Milano e corso Trieste, la mappa dei lavori è molto fitta.

Via delle Americhe: il nodo della messa in sicurezza

Uno degli interventi più complessi riguarda il cavalcavia di via delle Americhe dove, tuttavia, il cantiere ad oggi non ha dato gradi criticità per la viabilità cittadina, grazie anche alla scelta della ditta di istituire il senso unico alternato in base alle necessità di cantiere. «È stata una scelta necessaria per mettere in sicurezza un’area a rischio – spiega Zoccali-. I lavori strutturali sui piloni sottostanti richiederanno ancora qualche settimana e successivamente verrà completata la posa dei cementi armati per i guard-rail. L’assessore ha anche chiarito un equivoco frequente: «Quelli presenti oggi, che molti scambiano per guard-rail, sono semplici staccionate in ferro che non garantiscono protezione reale in caso di urto, per questo abbiamo proceduto alla sostituzione».

Cavalcavia XXV Aprile: asfaltatura in dirittura d’arrivo

Previsti per il 9 giugno, i lavori di asfaltatura sul cavalcavia XXV Aprile dureranno circa cinque giorni. «Inizieremo con la chiusura completa, poi si passerà all’alternanza di corsie. Dopo l’intervento, avremo un’opera sicura come non era da tempo» rassicura Zoccali. La segnaletica orizzontale sarà tracciata successivamente, con una previsione di riapertura completa alla viabilità attorno al 13 giugno. Nel frattempo il 7 giugno il cavalcavia sarà chiuso per quattro ore per permettere di effettuare le prove di carico sull’impalcato».

Ponte sul Terdoppio e la ciclabile verso Corso Trieste

Un altro cantiere rilevante è quello sul ponte del Terdoppio. «Stiamo completando la canalizzazione e lavorando per salvaguardare i piloni dell’alveo, mentre lavoriamo alla passerella per la ciclabile – riferisce Zoccali -. Proseguendo verso il centro, si procederà con la sistemazione del parcheggio di fronte al centro Ipazia con un cantiere per 53 posti auto riqualificati grazie a un finanziamento da 400mila euro e il completamento della pista ciclabile fino a via Wild. I lavori si dovrebbero concludere entro fine agosto».

Porta Milano: una rivoluzione tra ciclabili, parcheggi e cavalcavia

La zona del cavalcavia di Porta Milano sarò oggetto di una vera e propria trasformazione infrastrutturale: 70 i giorni di chiusura previsti a partire dal 16 giugno per interventi strutturali legati alla stabilità del cavalcavia. Non sarà interessata la parte di viale Manzoni e spiega Zoccali «abbiamo aspettato la sistemazione del cavalcavia XXV Aprile e del ponte sul Terdoppio per non creare ulteriori disagi al traffico in entrata e in uscita dalla città». Il periodo dei lavori nella zona sarà utile anche per sperimentare il senso unico istituito all’imbocco del cavalcavia: la decisione definitiva arriverà in autunno, quando sarà anche concluso l’intervento sul cavalcavia fino a largo san Lorenzo».

Via Solferino: pista ciclabile, spazi pubblici e autosilo

A fine giugno, con la chiusura delle scuole, partiranno i lavori in via Solferino. «L’intervento prevede la realizzazione di un nuovo percorso ciclopedonale, il rifacimento dei marciapiedi e una riqualificazione dell’area verde di fronte alla piscina di competenza del settore Ambiente» spiega Zoccali che specifica anche come i parcheggi che verranno “persi” saranno ripristinati grazie ai lavori di recupero dell’autosilo.

Largo Bellini e la nuova rotonda

«La rotatoria prevista in largo Bellini è a carico dell’azienda privata che sta costruendo il parcheggio sotterraneo nei terreni della Curia» aggiunge Zoccali che spiega anche come i lavori stiano proseguendo secondo il cronoprogramma della ditta appaltatrice».

Inoltre, con la fine dell’anno, si chiuderà il ciclo principale della messa in sicurezza della città. «Ma il lavoro sulle strade non è finito – assicura l’assessore -. Continueremo con marciapiedi, ciclabili e l’abbattimento delle barriere architettoniche. Anche senza un PEBA ufficialmente adottato, ma che stiamo realizzando, tutte le nuove opere sono già a norma e senza barriere architettoniche». Zoccali conclude: «Questi due anni sono stati intensi di lavoro e restituiscono una viabilità più sicura, accessibile e moderna».

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata

Picture of Luca Galuppini

Luca Galuppini

24 anni, laureato con lode in Politics, Philosophy and Public Affairs presso l'Università degli Studi di Milano, lavora come addetto stampa.