
Allerta gialla in tutto il Piemonte: temporali e grandine in arrivo anche nel novarese
L’Arpa Piemonte ha diramato un’allerta gialla per temporali su tutto il territorio regionale, valida già a partire da questa sera, 19 agosto. Le condizioni di
L’Arpa Piemonte ha diramato un’allerta gialla per temporali su tutto il territorio regionale, valida già a partire da questa sera, 19 agosto. Le condizioni di
Da settembre 2026 cinque classi saranno trasferite nei moduli prefabbricati durante il primo lotto di lavori per l’adeguamento sismico
La centrale olandese si è aggregata da ieri al gruppo che sta lavorando al “Pala Igor”. Per lei esami specifici per valutare l’entità dell’infortunio
È successo alla Lidl di vai XXV Aprile
In programma a settembre con il coinvolgimento di enti e associazioni
Dal 26 al 31 agosto attesi 200 atleti provenienti da 35 Paesi. I campionati tornano in Italia dopo 25 anni. Cerimonia inaugurale al Broletto
Stava cercando oro nel fiume Elvo, nel Biellese, ma lo faceva con strumenti vietati dalla normativa. Questo il motivo per cui un sessantenne di Novara
La fine dell’estate si avvicina, un cambiamento radicale è ormai alle porte, segnando quella che un tempo veniva definita la “rottura estiva”: il momento in cui
L’Arpa Piemonte ha diramato un’allerta gialla per temporali su tutto il territorio regionale, valida già a partire da questa sera, 19 agosto. Le condizioni di instabilità aumenteranno progressivamente, con i primi rovesci attesi sui rilievi occidentali e sudoccidentali. Nel corso della giornata di domani i fenomeni si estenderanno alle zone
Da settembre 2026 cinque classi saranno trasferite nei moduli prefabbricati durante il primo lotto di lavori per l’adeguamento sismico
La centrale olandese si è aggregata da ieri al gruppo che sta lavorando al “Pala Igor”. Per lei esami specifici per valutare l’entità dell’infortunio
È successo alla Lidl di vai XXV Aprile
In programma a settembre con il coinvolgimento di enti e associazioni
Dal 26 al 31 agosto attesi 200 atleti provenienti da 35 Paesi. I campionati tornano in Italia dopo 25 anni. Cerimonia inaugurale al Broletto
Stava cercando oro nel fiume Elvo, nel Biellese, ma lo faceva con strumenti vietati dalla normativa. Questo il motivo per cui un sessantenne di Novara è stato multato di 250 euro dai carabinieri forestali di Sordevolo per aver utilizzato una pompa elettrica a immersione, alimentata a batteria, per spostare l’acqua e facilitare la separazione dell’oro
La fine dell’estate si avvicina, un cambiamento radicale è ormai alle porte, segnando quella che un tempo veniva definita la “rottura estiva”: il momento in cui l’estate cede il passo all’autunno, con un netto calo delle temperature e un ritorno a condizioni più fresche e gradevoli. I giorni scorsi ci hanno