
Il “Barone Lamberto” di Rodari diventa un’opera lirica e va in scena al Coccia
Musica di Alberto Cara e libretto di Alberto Mattioli per la rassegna “Chi ha paura del Melodramma?”
Musica di Alberto Cara e libretto di Alberto Mattioli per la rassegna “Chi ha paura del Melodramma?”
È successo nella serata di ieri tra la stazione ferroviaria e il centro commerciale San Martino
L’amministrazione ha incassato l’ok al provvedimento che consentirà alla struttura di Agognate di realizzare 482 stalli in più nonostante la dura opposizione di Pd e
Un gruppo di titolari dei generi vari hanno inscenato un flashmob nel pomeriggio di ieri a Palazzo Cabrino mentre era in corso il Consiglio comunale.
Avviati i preparativi per la tradizionale Fiera Agricola oleggese. La storica manifestazione di carattere agricola torna alla sua data di origine, ovvero il Primo maggio
Musica di Alberto Cara e libretto di Alberto Mattioli per la rassegna “Chi ha paura del Melodramma?”
È successo nella serata di ieri tra la stazione ferroviaria e il centro commerciale San Martino
L’amministrazione ha incassato l’ok al provvedimento che consentirà alla struttura di Agognate di realizzare 482 stalli in più nonostante la dura opposizione di Pd e Movimento 5 Stelle: «Si consuma altro suolo e non si favorisce la mobilità leggera»
Un gruppo di titolari dei generi vari hanno inscenato un flashmob nel pomeriggio di ieri a Palazzo Cabrino mentre era in corso il Consiglio comunale. L’assessore Chiarelli: «Verificherò la situazione con il sindaco e la collega Moscatelli in quanto la cosa è di competenza del settore Tributi»
Avviati i preparativi per la tradizionale Fiera Agricola oleggese. La storica manifestazione di carattere agricola torna alla sua data di origine, ovvero il Primo maggio – dopo un’edizione straordinaria – quella del 2022 – svolta a settembre. «Finalmente torniamo alla classica data del Primo maggio – afferma l’assessore all’agricoltura Giuseppe
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.