
Incidente in viale Giulio Cesare, giovane cade dal monopattino
Per il ragazzo diverse ferite ma non sarebbe in pericolo di vita
Per il ragazzo diverse ferite ma non sarebbe in pericolo di vita
L’esperienza immersiva dei capolavori michelangioleschi promossa nella sede del Centro studi San Maiolo è stata presentata dal parroco don Barbaglia: dodici appuntamenti fra ottobre e
La seconda riunione de “Il presidente incontra il territorio” si terrà il prossimo 11 ottobre a Borgo Ticino con tutti i sindaci della zona.
I consiglieri di minoranza hanno presentato una mozione per il ripristino ma secondo il primo cittadino il servizio non può essere riattivato
Che cosa è venuto a fare un poeta come Valerio Magrelli a Novara, ospite del Circolo dei lettori per il festival ‘Scarabocchi’?
Per il ragazzo diverse ferite ma non sarebbe in pericolo di vita
L’esperienza immersiva dei capolavori michelangioleschi promossa nella sede del Centro studi San Maiolo è stata presentata dal parroco don Barbaglia: dodici appuntamenti fra ottobre e novembre per conoscere i segreti di queste opere d’arte
La seconda riunione de “Il presidente incontra il territorio” si terrà il prossimo 11 ottobre a Borgo Ticino con tutti i sindaci della zona.
I consiglieri di minoranza hanno presentato una mozione per il ripristino ma secondo il primo cittadino il servizio non può essere riattivato
Che cosa è venuto a fare un poeta come Valerio Magrelli a Novara, ospite del Circolo dei lettori per il festival ‘Scarabocchi’?
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.