
Cameri: vandalizzata una panchina dell’Associazione Cameri nel cuore
Il sindaco ha reso noto che farà di tutto per individuare i responsabili del gesto
Il sindaco ha reso noto che farà di tutto per individuare i responsabili del gesto
La Novara che verrà: l’ha presentata il sindaco Alessandro Canelli alla serata del Kiwanis Monterosa alla quale era stato invitato insieme al presidente del consiglio
La pedalata da Torino a Venezia per sensibilizzare sui tumori del pancreas ideata dal torinese Massimo Canonica, sportivo e paziente oncologico dal 2017, con la
Secondo Cnvv il tessuto industriale del nostro territorio ha da offrire numerose realtà imprenditoriali d’eccellenza, che sono di ispirazione per ogni giovane imprenditore
Un libro che è una raccolta di ben 366 racconti. Una fatica che racconta il mito di Woodstock e non solo.
Vista l’accellerazione del Tempo, almeno di quello percepito, è probabile che tra pochi anni o addirittura tra pochi mesi, l’assedio russo all’acciaieria Azovstal, sia già
Mancano in Italia 100mila lavoratori stagionali
Secondo il monitoraggio sono oltre 900 i lupi presenti nelle regioni alpine, in particolare in Piemonte
Oggi è il primo anniversario del crollo della funivia avvenuto il 23 maggio 2021. Alle 10 commemorazione delle vittime della tragedia nella chiesa della Madonna
Il sindaco ha reso noto che farà di tutto per individuare i responsabili del gesto
La Novara che verrà: l’ha presentata il sindaco Alessandro Canelli alla serata del Kiwanis Monterosa alla quale era stato invitato insieme al presidente del consiglio comunale Edoardo Brustia e all’assessore all’istruzione Giulia Negri. Presentato dalla presidente del service club, Nini Airoldi, insieme alla luogotenente della Divisione 17 Piemonte, Sara De
La pedalata da Torino a Venezia per sensibilizzare sui tumori del pancreas ideata dal torinese Massimo Canonica, sportivo e paziente oncologico dal 2017, con la collaborazione della Fondazione Nadia Valsecchi Onlus
Secondo Cnvv il tessuto industriale del nostro territorio ha da offrire numerose realtà imprenditoriali d’eccellenza, che sono di ispirazione per ogni giovane imprenditore
Un libro che è una raccolta di ben 366 racconti. Una fatica che racconta il mito di Woodstock e non solo.
Vista l’accellerazione del Tempo, almeno di quello percepito, è probabile che tra pochi anni o addirittura tra pochi mesi, l’assedio russo all’acciaieria Azovstal, sia già materia cinematografica. Ed inevitabilmente quando accade di vedere film su argomenti che abbiamo visto accadere anche se attraverso la lente (deformante o meno), della televisione
Mancano in Italia 100mila lavoratori stagionali
Secondo il monitoraggio sono oltre 900 i lupi presenti nelle regioni alpine, in particolare in Piemonte
Oggi è il primo anniversario del crollo della funivia avvenuto il 23 maggio 2021. Alle 10 commemorazione delle vittime della tragedia nella chiesa della Madonna delle Neve
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.