
Oleggio, Corsa della torta: vince il Quartiere Pozzolo
Una piazza gremita e numeri che fanno pensare, finalmente, al post pandemia
Una piazza gremita e numeri che fanno pensare, finalmente, al post pandemia
Incontro questa sera al Circolo dei lettori
Pensare a Ken Loach guardando il magnifico film di Emmanuel Carrere (sì proprio lui), è fin troppo facile, direi scontato. Del resto, Loach, rimane il
Per il titolare della delega alla Sicurezza «siamo convinti che quello accaduto venerdì sia un episodio isolato ma ci rendiamo conto del crescente nervosismo per
Alla luce delle nuove disposizioni, prende il via nei prossimi giorni nell’Asl Novara la somministrazione delle quarte dosi (cosiddetto “second booster“) agli over 80 anni,
Con la fine dello stato di emergenza e la ripresa delle attività ordinarie in ospedale, il direttore sanitario dell’Avis Novara e il responsabile di Medicina
Una piazza gremita e numeri che fanno pensare, finalmente, al post pandemia
Incontro questa sera al Circolo dei lettori
Pensare a Ken Loach guardando il magnifico film di Emmanuel Carrere (sì proprio lui), è fin troppo facile, direi scontato. Del resto, Loach, rimane il termine di paragone naturale per tutti quei registi che decidono di raccontare storie legate alla classe operaia e al proletariato urbano (perdonate i termini un
Per il titolare della delega alla Sicurezza «siamo convinti che quello accaduto venerdì sia un episodio isolato ma ci rendiamo conto del crescente nervosismo per la situazione esistente in centro». Con il nuovo Pums in arrivo zone di interscambio per gli addetti alle consegne
Alla luce delle nuove disposizioni, prende il via nei prossimi giorni nell’Asl Novara la somministrazione delle quarte dosi (cosiddetto “second booster“) agli over 80 anni, ai soggetti affetti da una delle patologie indicate nella Circolare Ministeriale del 12 aprile scorso (compresi i pazienti non trasportabili), e agli ospiti delle RSA
Con la fine dello stato di emergenza e la ripresa delle attività ordinarie in ospedale, il direttore sanitario dell’Avis Novara e il responsabile di Medicina trasfusionale del Maggiore fanno il punto della situazione
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.