
Mani Pulite 30 anni dopo, anche a Novara cosa è rimasto?
Sono 30 anni dall’inizio di Mani Pulite, l’inchiesta giudiziaria che partita da Milano dilagò in tutta Italia segnando uno stacco fra un periodo molto lungo
Sono 30 anni dall’inizio di Mani Pulite, l’inchiesta giudiziaria che partita da Milano dilagò in tutta Italia segnando uno stacco fra un periodo molto lungo
Se Novara Basket ha scoperto con un po’ di anticipo l’esclusione dalla fase play off del campionato di serie D, per il Basket Galliate la
Via libera ai diesel da oggi martedì 15 febbraio
Sulle coste meridionali del nostro Mediterraneo il vento e la salsedine sfiorano e accarezzano le folte e fibrose foglie della Cynara Cardunculus, ovvero il carciofo.
Parroco di religione cattolica bizantina per le diocesi di Novara e Vercelli, è il punto di riferimento per la comunità ucraina locale
Questa sera le ragazze di Lavarini ospitano la Dinamo nell’ultimo match della fase a gironi della Champions. Un punto potrebbe bastare per la qualificazione, ma
L’ultimo saluto si terrà lunedì 21 febbraio alle ore 15
Aumentati i disturbi d’ansia, del comportamento alimentare, della relazione
Sono 30 anni dall’inizio di Mani Pulite, l’inchiesta giudiziaria che partita da Milano dilagò in tutta Italia segnando uno stacco fra un periodo molto lungo della storia della Repubblica italiana e l’attuale. Per Novara le inchieste giudiziarie coinvolgenti politici locali furono soprattutto l’anno successivo, nel 1993: con l’arresto del Presidente
Se Novara Basket ha scoperto con un po’ di anticipo l’esclusione dalla fase play off del campionato di serie D, per il Basket Galliate la sentenza è arrivata in settimana con gli ultimi risultati: niente seconda fase. Entrambe le novaresi sono state inserite nel girone “salvezza” che inizierà il prossimo
Via libera ai diesel da oggi martedì 15 febbraio
Sulle coste meridionali del nostro Mediterraneo il vento e la salsedine sfiorano e accarezzano le folte e fibrose foglie della Cynara Cardunculus, ovvero il carciofo. Pianta antichissima, si presenta a noi con diversi volti forme e consistenze: dalle foglie spinose a quelle inermi, fa parte della famiglia delle asteraceae. Lo
Parroco di religione cattolica bizantina per le diocesi di Novara e Vercelli, è il punto di riferimento per la comunità ucraina locale
Questa sera le ragazze di Lavarini ospitano la Dinamo nell’ultimo match della fase a gironi della Champions. Un punto potrebbe bastare per la qualificazione, ma sarà importante la vittoria piena per proseguire la manifestazione come “testa di serie”. Bosetti: «Abbiamo reagito bene alle difficoltà»
L’ultimo saluto si terrà lunedì 21 febbraio alle ore 15
Aumentati i disturbi d’ansia, del comportamento alimentare, della relazione
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.