
La Pet Therapy rimedio contro lo stress
Studio, Stress e Pet Therapy è il titolo del quarto incontro del ciclo di eventi UAU (UPO Associazioni Unite). Dalle ore 20.30 alle 22.30 si
Studio, Stress e Pet Therapy è il titolo del quarto incontro del ciclo di eventi UAU (UPO Associazioni Unite). Dalle ore 20.30 alle 22.30 si
Cercasi gruppo con cui isolarsi in una casa di campagna a raccontarci novelle e ignorare il mondo fino alla fine della pandemia. Scrittura e letteratura
Il Comune investe 1 milione e 246 mila euro per il monitoraggio costante del monumento. L’11 marzo riprendono le visite con Kalatà
Manifestazione in piazza Matteotti nella mattinata di venerdì. Nello stesso momento nella vicina piazza Duomo la Polizia con alcune scuole medie e superiori sarà presente
Lo scorso anno l’amministrazione aveva espresso un secco “No”, aveva provato a ripartire per la festa del Varallino ma senza successo
Prima della partita sarà anche scoperta la targa e la statua dell’indimenticato stopper
Stasera alle ore 18 in biblioteca Negroni con un reading di Anna Cardano
Studio, Stress e Pet Therapy è il titolo del quarto incontro del ciclo di eventi UAU (UPO Associazioni Unite). Dalle ore 20.30 alle 22.30 si parlerà di Pet Therapy come rimedio contro lo stress e rimedio per il benessere psico-fisico degli studenti universitari. Che cos’è la Pet Therapy? La pet therapy
Cercasi gruppo con cui isolarsi in una casa di campagna a raccontarci novelle e ignorare il mondo fino alla fine della pandemia. Scrittura e letteratura sono risorse importanti nei momenti difficili; lo sapeva bene Boccaccio: durante la peste del 1348, che in pochi mesi causò la morte di centomila persone
Il Comune investe 1 milione e 246 mila euro per il monitoraggio costante del monumento. L’11 marzo riprendono le visite con Kalatà
Manifestazione in piazza Matteotti nella mattinata di venerdì. Nello stesso momento nella vicina piazza Duomo la Polizia con alcune scuole medie e superiori sarà presente con l’11esima edizione di “Una vita da social”
Lo scorso anno l’amministrazione aveva espresso un secco “No”, aveva provato a ripartire per la festa del Varallino ma senza successo
Prima della partita sarà anche scoperta la targa e la statua dell’indimenticato stopper
Stasera alle ore 18 in biblioteca Negroni con un reading di Anna Cardano
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.