
Con Lucilla Giagnoni il mese di settembre sa di Dante
Con Lucilla Giagnoni il mese di settembre sa di Dante. Dopo il successo su Rai5 con la lettura integrale dei 100 canti della Divina Commedia,
Con Lucilla Giagnoni il mese di settembre sa di Dante. Dopo il successo su Rai5 con la lettura integrale dei 100 canti della Divina Commedia,
Sulla Cupola fino a 100 metri. All’outlet i biglietti sono scontati. Lo scorso 27 agosto è stato inaugurato il nuovo percorso di visita che che
Menù a tema nei ristoranti novaresi venerdì 10 e sabato 11 settembre
Lo hanno detto il capolista Mattiuz e il sindaco Canelli alla presentazione della lista, «non solo la “quarta gamba” del centrodestra». Al suo interno sono
La fine del viaggio terreno di Dante avviene nella notte tra il 13 e il 14 Settembre di 700 anni fa. Il poeta si trova
Con Lucilla Giagnoni il mese di settembre sa di Dante. Dopo il successo su Rai5 con la lettura integrale dei 100 canti della Divina Commedia, Lucilla Giagnoni torna in questo mese di settembre con un vero e proprio tour de force di tredici tappe tra nord Italia e Svizzera dedicate,
Sulla Cupola fino a 100 metri. All’outlet i biglietti sono scontati. Lo scorso 27 agosto è stato inaugurato il nuovo percorso di visita che che porta i novaresi, e non solo, fino a 100 metri di altezza sulla Cupola di San Gaudenzio. Un progetto di Kalatà in paternariato con il
Menù a tema nei ristoranti novaresi venerdì 10 e sabato 11 settembre
Lo hanno detto il capolista Mattiuz e il sindaco Canelli alla presentazione della lista, «non solo la “quarta gamba” del centrodestra». Al suo interno sono ospitati anche candidati di due formazioni minori come Noi con l’Italia e Coraggio Italia
La fine del viaggio terreno di Dante avviene nella notte tra il 13 e il 14 Settembre di 700 anni fa. Il poeta si trova a Ravenna, ospite del suo mecenate Guido Novello da Polenta. Giovanni Boccaccio racconta che il signore della città romagnola aveva più volte insistito nel corso
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.