
“The Walk” apre la nuova stagione di Cabiria Teatro
Stasera e domani la via la rassegna con uno spettacolo itinerante. Poi laboratori, cena slow food e un’esperienza con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di
Stasera e domani la via la rassegna con uno spettacolo itinerante. Poi laboratori, cena slow food e un’esperienza con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di
L’iniziativa, che si terrà da oggi, venerdì 18, a domenica 20 giugno, è stata pensata dall’Emo, l’associazione oleggese che si occupa dell’allestimento dei carri allegorici
Meritor, Igor Gorgonzola, Colines, Esseco, Rochling, Caleffi, Cristina Rubinetterie, Comoli Ferrari, Siemens: sono le otto grandi aziende che hanno scelto di “andare a scuola” all’Iti
Stasera e domani la via la rassegna con uno spettacolo itinerante. Poi laboratori, cena slow food e un’esperienza con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Novara
L’iniziativa, che si terrà da oggi, venerdì 18, a domenica 20 giugno, è stata pensata dall’Emo, l’associazione oleggese che si occupa dell’allestimento dei carri allegorici per il Carnevale
Meritor, Igor Gorgonzola, Colines, Esseco, Rochling, Caleffi, Cristina Rubinetterie, Comoli Ferrari, Siemens: sono le otto grandi aziende che hanno scelto di “andare a scuola” all’Iti Omar per formare ragazzi che siano pronti e competenti. Da qui la novità del nuovo corso, che partirà a settembre, Meccanica a indirizzo Meccatronica, Automazione
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.