
Poesia protagonista dei Giovedì letterari della biblioteca
Questa sera, 20 maggio, i Giovedì letterari della biblioteca ospitano un doppio appuntamento. Alle 16 con il libroforum di Maria Adele Garavaglia che ospita lo
Questa sera, 20 maggio, i Giovedì letterari della biblioteca ospitano un doppio appuntamento. Alle 16 con il libroforum di Maria Adele Garavaglia che ospita lo
Dante avrebbe certo approvato le considerazioni di Antonio Gramsci esposte su “La città futura” nel febbraio 1917: “Odio gli indifferenti. Vivere significa partecipare. Chi vive
Oleggio Avis rinnovato il consiglio direttivo: «Spazio ai giovani». Innanzitutto sono ora 15 le persone che compongono il consiglio, guidato da Stefano Mognetti, fresco di
Questa sera, 20 maggio, i Giovedì letterari della biblioteca ospitano un doppio appuntamento. Alle 16 con il libroforum di Maria Adele Garavaglia che ospita lo scrittore novarese Dario Balzaretti per presentare il romanzo “Donata dalle onde” (NullaDie Edizioni) e alle 18 con l’evento a cura del Festival internazionale di poesia
Dante avrebbe certo approvato le considerazioni di Antonio Gramsci esposte su “La città futura” nel febbraio 1917: “Odio gli indifferenti. Vivere significa partecipare. Chi vive veramente non può non essere cittadino. Chi lascia che le cose accadano senza prendere posizione non può essere considerato vivo”. Li avete riconosciuti? Sono gli
Oleggio Avis rinnovato il consiglio direttivo: «Spazio ai giovani». Innanzitutto sono ora 15 le persone che compongono il consiglio, guidato da Stefano Mognetti, fresco di nomina di presidente, affiancato dai vice Giada Bonini e Giorgio Giovanna, ormai ex presidente. «Sono in Avis dal 1989, mio papà e mio fratello erano
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.