
«Mi sono stupito di quanto sia cambiato. Aiuterò anche io i ragazzi in difficoltà»
«Timido», è uno degli aggettivi con cui si è definito quasi subito. Una timidezza che lo ha aiutato a cambiare, a fare tanti passi avanti,
«Timido», è uno degli aggettivi con cui si è definito quasi subito. Una timidezza che lo ha aiutato a cambiare, a fare tanti passi avanti,
Dopo i sostegni a diverse realtà del territorio su cui opera, Esso Italiana, socio di maggioranza di Sarpom, ha scelto di fare ancora beneficenza. Dalla
Se da un lato si è spenta la campanella, da tempo virtuale, della scuola, dopo 93 giorni è tornata a suonare quella della palestra. L’Oleggio
Una vittima illustre delle misure di prevenzione del Covid-19 per bar e ristoranti è il buffet e il rito socialmondano che vede al centro l’apericena.
«Timido», è uno degli aggettivi con cui si è definito quasi subito. Una timidezza che lo ha aiutato a cambiare, a fare tanti passi avanti, a tal punto da sentirsi emozionato e felice guardando il suo volto su un cartellone pubblicitario. Andrea Rovarini, di Varallo Pombia, è una delle scintille
Dopo i sostegni a diverse realtà del territorio su cui opera, Esso Italiana, socio di maggioranza di Sarpom, ha scelto di fare ancora beneficenza. Dalla collaborazione tra alcune Società del Gruppo, inclusa la Esso Italiana ovviamente, è nata la donazione di lubrificanti Mobil DelvacTMper le flotte di diversi Comitati della
Se da un lato si è spenta la campanella, da tempo virtuale, della scuola, dopo 93 giorni è tornata a suonare quella della palestra. L’Oleggio Junior Basket ha ripreso l’attività proprio ieri, lunedì 8 giugno, sia con il minibasket, sia con il settore giovanile. Le squadre non hanno svolto i
Una vittima illustre delle misure di prevenzione del Covid-19 per bar e ristoranti è il buffet e il rito socialmondano che vede al centro l’apericena. Entrata come neologismo anche nel dizionario Zingarelli, l’apericena era diventata non solo il surrogato delle cene dalla mamma o dalla mamma della fidanzata per milioni
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.