
Trecate, mascherine pronte per la distribuzione
Domani, sabato 25 aprile, sarà la giornata di distribuzione delle mascherine dell’amministrazione su tutto il territorio comunale. Le 9mila mascherine per i capifamiglia trecatesi sono
Domani, sabato 25 aprile, sarà la giornata di distribuzione delle mascherine dell’amministrazione su tutto il territorio comunale. Le 9mila mascherine per i capifamiglia trecatesi sono
“Buooono”, compri oggi e paghi domani con il 25% di sconto. Un’iniziativa della Federazione Italiana Pubblici Esercizi a cui ha aderito anche la Confcommercio Alto
“Non mi sento un eroe, sono una persona normale con un grande amore per la sua patria”. Era solito rispondere così quando gli veniva chiesto
Nell’ottica della semplificazione dell’accesso alle prestazioni, soprattutto in un momento come questo che impone ai cittadini di restare il più possibile al proprio domicilio, l’ospedale
Al conservatorio Cantelli di Novara la musica non si ferma. “Pillole musicali” è il progetto messo in rete sul canale youtube (https://www.youtube.com/channel/UCHpyelnz6DyNcQAYQQ_OnLA) e sul sito
L’Italia, in cui il primo caso di COVID-19 è stato individuato il 20 febbraio scorso, è stato il primo Paese del mondo occidentale a dover
Rossi: «Cirio coinvolga il Crimedim nella gestione dell’emergenza». Un’esortazione che arriva dal vice presidente della commissione sanità in Regione direttamente al governatore affinchè prenda in
Per alcune settimane ha avuto l’incarico di accogliere al cimitero di Novara diverse bare, anche quelle provenienti da Bergamo. E’ stato lì, all’ingresso del campo,
Domani, sabato 25 aprile, sarà la giornata di distribuzione delle mascherine dell’amministrazione su tutto il territorio comunale. Le 9mila mascherine per i capifamiglia trecatesi sono arrivate al Comando di polizia locale nella giornata di ieri, giovedì 23 aprile e tutti i consiglieri comunali si sono messi al lavoro per imbustarle
“Buooono”, compri oggi e paghi domani con il 25% di sconto. Un’iniziativa della Federazione Italiana Pubblici Esercizi a cui ha aderito anche la Confcommercio Alto Peimonte attraverso la piattaforma cirivediamopresto.it. Si tratta di un modo per mettere insieme acquisti e solidarietà, comprando un “Buooono” per un pranzo o una cena, ma
“Non mi sento un eroe, sono una persona normale con un grande amore per la sua patria”. Era solito rispondere così quando gli veniva chiesto di raccontare la sua storia che per tanti aspetti appare straordinaria e che ha insegnato e insegnerà molto agli altri. Si è spento nella giornata
Nell’ottica della semplificazione dell’accesso alle prestazioni, soprattutto in un momento come questo che impone ai cittadini di restare il più possibile al proprio domicilio, l’ospedale Maggiore di Novara mette a disposizione dei propri utenti vari servizi, utilizzabili senza doversi recare agli sportelli dell’azienda. Presso il Centro prelievi è attivo il
Al conservatorio Cantelli di Novara la musica non si ferma. “Pillole musicali” è il progetto messo in rete sul canale youtube (https://www.youtube.com/channel/UCHpyelnz6DyNcQAYQQ_OnLA) e sul sito del conservatorio: video, registrazioni, concerti, immagini, racconti per sconfiggere la quarantena. «Un modo per restare connessi più ancora – dicono dal Cantelli – per condividere
L’Italia, in cui il primo caso di COVID-19 è stato individuato il 20 febbraio scorso, è stato il primo Paese del mondo occidentale a dover affrontare l’epidemia da Coronavirus. Nei giorni successivi il numero di casi di COVID-19 all’infuori della Cina è andato moltiplicandosi con un andamento esponenziale ed è velocemente
Rossi: «Cirio coinvolga il Crimedim nella gestione dell’emergenza». Un’esortazione che arriva dal vice presidente della commissione sanità in Regione direttamente al governatore affinchè prenda in considerazione il Centro di Ricerca di eccellenza internazionale dell’Università del Piemonte Orientale in tema di Medicina d’Emergenza e dei Disastri. «In questi giorni – prosegue
Per alcune settimane ha avuto l’incarico di accogliere al cimitero di Novara diverse bare, anche quelle provenienti da Bergamo. E’ stato lì, all’ingresso del campo, per un un ultimo saluto, una benedizione, uno sguardo. Don Andrea Mancini, parroco della Bicocca racconta quei momenti, ormai al passato perché i frati di
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.