
Con l’emergenza aumentano cyberbullismo e violenza on line
«L’emergenza sta confermando tutte le criticità delle relazioni sociali nella dimensione digitale: dalle chiacchiere con gli amici alle prime farfalle nello stomaco, mai come in
«L’emergenza sta confermando tutte le criticità delle relazioni sociali nella dimensione digitale: dalle chiacchiere con gli amici alle prime farfalle nello stomaco, mai come in
Se tra pochi giorni nessuno sarà in piazza per tifare i propri atleti nella tradizionale Corsa della torta, qualcuno potrà però conquistare il dolcissimo trofeo.
«In questo gravissimo contesto, la salute è certamente il bene primario e ogni contributo affinché si possano alleviare e contrastare le conseguenze dell’epidemia è cruciale.
Avviata a marzo, dopo l’autorizzazione dell’Agenzia italiana per il farmaco, si è chiusa la prima fase della sperimentazione al Maggiore con il Tocilizumab, l’antinfiammatorio utilizzato
Icardi: «In Piemonte i decessi sono sotto la media nazionale». In una conferenza stampa di ieri sera, l’assessore regionale alla Sanità si è difeso da
Dalla comunità cinese 200 mascherine usa e getta per la polizia locale. «Io ho fatto semplicemente da tramite, ma sono felice di essermi sentita utile».
Un gesto bello, per donare un sorriso. Le amministrazioni di Lesa, Meina e Belgirate in questi giorni stanno distribuendo uova di cioccolato a tutti i
«Pur sapendo quali problematiche ben più gravi si stanno affrontando, scrivo questa lettera per chiedere di vagliare una decisione in merito al “mondo” del verde».
«L’emergenza sta confermando tutte le criticità delle relazioni sociali nella dimensione digitale: dalle chiacchiere con gli amici alle prime farfalle nello stomaco, mai come in queste settimane tutto è passato dalla Rete. Una rete a maglie larghe, forse troppo, per limitare i disagi e condizionamenti già imposti dalla reclusione». Le
Se tra pochi giorni nessuno sarà in piazza per tifare i propri atleti nella tradizionale Corsa della torta, qualcuno potrà però conquistare il dolcissimo trofeo. Il Comitato della manifestazione ha scelto di far realizzare comunque, per ora virtualmente, il dolce che di solito viene consegnato al vincitore della gara: quest’anno
«In questo gravissimo contesto, la salute è certamente il bene primario e ogni contributo affinché si possano alleviare e contrastare le conseguenze dell’epidemia è cruciale. Le relazioni sociali ed economiche sono colpite in modo grave, imprevedibile fino a poche settimane fa. Stiamo facendo grandi sacrifici, che mai avremmo pensato ci
Avviata a marzo, dopo l’autorizzazione dell’Agenzia italiana per il farmaco, si è chiusa la prima fase della sperimentazione al Maggiore con il Tocilizumab, l’antinfiammatorio utilizzato per l’artrite reumatoide, su pazienti affetti da Coronavirus con grave polmonite e insufficienza respiratoria. Il protocollo sperimentale era stato proposto a pazienti con diagnosi di
Icardi: «In Piemonte i decessi sono sotto la media nazionale». In una conferenza stampa di ieri sera, l’assessore regionale alla Sanità si è difeso da alcuni numeri, e conseguenti considerazioni, pubblicati nei giorni scorsi secondo cui in Piemonte si starebbe verificando un aumento dei contagi e una mortalità doppia. Sta
Dalla comunità cinese 200 mascherine usa e getta per la polizia locale. «Io ho fatto semplicemente da tramite, ma sono felice di essermi sentita utile». E’ stato grande il gesto di Jenny Liu, la giovane che insieme alla sua famiglia gestisce ormai da due anni il Bar Crespi di Cerano.
Un gesto bello, per donare un sorriso. Le amministrazioni di Lesa, Meina e Belgirate in questi giorni stanno distribuendo uova di cioccolato a tutti i bambini che frequentano la scuola materna e la scuola primaria. Una sorpresa resa possibile grazie al contributo di tanti volontari. [the_ad id=”62649″] All’opera
«Pur sapendo quali problematiche ben più gravi si stanno affrontando, scrivo questa lettera per chiedere di vagliare una decisione in merito al “mondo” del verde». Inizia così uno scritto che Davide Molinari, sindaco di Vespolate e e presidente dell’Unione Terre d’Acque, ha inviato al presidente della regione Alberto Cirio e
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.