
Per la prima volta il numero delle guarigioni supera quello dei decessi
Per la prima volta dall’inizio dell’emergenza il numero delle guarigioni supera quello dei decessi. Un dato a livello regionale della giornata di oggi: 77 i
Per la prima volta dall’inizio dell’emergenza il numero delle guarigioni supera quello dei decessi. Un dato a livello regionale della giornata di oggi: 77 i
Anche la casa di riposo Fondazione Medana di Invorio sta attendendo che “arrivino” i tamponi e nel frattempo Dario Piola, presidente della Fondazione, lancia un
Duecentocinquanta mascherine filtranti sono state consegnate qualche giorno fa dal sindaco di Borgomanero, Sergio Bossi, accompagnato dal vice sindaco Ignazio Zanetta, al personale che presta
Emergenza Covid, medico romano in servizio al Maggiore. Il dottor Francesco De Laurenzi, 45 anni, è stato assegnato all’azienda ospedaliero universitaria dalla Protezione civile a
Lo scorso 1° aprile i Carabinieri Forestali della stazione di Carpignano Sesia hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo, disposto dal gip di Novara, di
Quando sei abituato a organizzare delle mostre, ma il momento attuale non te lo consente, e allora pensi a un modo per proporla lo stesso
In un momento così particolare della vita quotidiana, un momento che riguarda davvero tutti, nessuno escluso, è bello rendersi conto dei tanti gesti di solidarietà.
Per la prima volta dall’inizio dell’emergenza il numero delle guarigioni supera quello dei decessi. Un dato a livello regionale della giornata di oggi: 77 i guariti e 56 i deceduti. Sono in totale 342 le persone dichiarate guarite fino a oggi e 546 quelle in via di guarigione mentre il
Anche la casa di riposo Fondazione Medana di Invorio sta attendendo che “arrivino” i tamponi e nel frattempo Dario Piola, presidente della Fondazione, lancia un grido d’allarme, cu si associano anche direttrice e direttore sanitario: «Abbiamo bisogno di aiuto e di consulenze qualificate». «Stiamo facendo test sierologici, che abbiamo acquistato;
Duecentocinquanta mascherine filtranti sono state consegnate qualche giorno fa dal sindaco di Borgomanero, Sergio Bossi, accompagnato dal vice sindaco Ignazio Zanetta, al personale che presta assistenza ai 20 malati degenti nel reparto di terapia intensiva dedicato ai pazienti Covid positivi dell’ospedale cittadino ma anche al personale del servizio di igiene
Emergenza Covid, medico romano in servizio al Maggiore. Il dottor Francesco De Laurenzi, 45 anni, è stato assegnato all’azienda ospedaliero universitaria dalla Protezione civile a sostegno dell’attività in questo particolare momento di emergenza. Specialista in ematologia e medicina generale, arriva da Roma ed è uno dei 300 volontari selezionati dalla
Lo scorso 1° aprile i Carabinieri Forestali della stazione di Carpignano Sesia hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo, disposto dal gip di Novara, di un impianto di trattamento rifiuti nel comune di Borgomanero. I controlli, che hanno portato poi all’emissione e alla successiva esecuzione del decreto, erano iniziati da
Quando sei abituato a organizzare delle mostre, ma il momento attuale non te lo consente, e allora pensi a un modo per proporla lo stesso e unisci anche un fine più che nobile. «In questo momento ho la casa un po’ occupata», dice ridendo: l’artista oleggese Eugenio Cerrato ha deciso
In un momento così particolare della vita quotidiana, un momento che riguarda davvero tutti, nessuno escluso, è bello rendersi conto dei tanti gesti di solidarietà. Ed è bello dare opportunità a tutti di tendere una mano e anche di prenderla quella mano stessa, quando si è in difficoltà. Il tutto
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.