
La città di Novara accoglie i defunti di Bergamo
La città di Novara accoglie i defunti di Bergamo. Con più di un’ora di ritardo sull’orario previsto, intorno alle 13 sono arrivati al cimitero cittadino
La città di Novara accoglie i defunti di Bergamo. Con più di un’ora di ritardo sull’orario previsto, intorno alle 13 sono arrivati al cimitero cittadino
Nell’immediato dopoguerra aveva assunto lui l’incarico di mantenere il meccanismo della torre civica in piazza, fino al suo smantellamento. Il suo è stato sempre un
La città di Novara accoglie i defunti di Bergamo. Con più di un’ora di ritardo sull’orario previsto, intorno alle 13 sono arrivati al cimitero cittadino cinque mezzi dell’esercito che trasportavano i deceduti di coronavirus provenienti dalle zone di Bergamo e che saranno cremati in questi giorni. Ad attenderli, oltre agli
Nell’immediato dopoguerra aveva assunto lui l’incarico di mantenere il meccanismo della torre civica in piazza, fino al suo smantellamento. Il suo è stato sempre un mestiere molto particolare e prezioso. [the_ad id=”62649″] Si è spento pochi giorni fa Luigi Massironi, classe 1928, vero pezzo miliare della comunità oleggese.
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.