L’ultima tappa del cammino delle Colline Novaresi arriva a Novara

Tappa conclusiva di un percorso lungo 120 chilometri

Si concluderà domenica 9 novembre a Novara il “Cammina-tür” organizzato da Itinerarium lungo il cammino delle colline novaresi. L’ultima tappa di sette, svoltesi tra il 7 settembre e il 9 novembre con la partecipazione di centinaia di camminatori, sarà un anello di 16 chilometri dal bosco est Sesia di Agognate fino al complesso sistema di canalizzazione delle acque, per poi rientrare in città e attraversare il centro storico, ammirando i principali monumenti di Novara.

Il cammino, realizzato con la collaborazione del CAI di Borgomanero, ha complessivamente coperto oltre 120 chilometri e più di 1.000 metri di dislivello, attraversando 16 comuni. Le oltre 400 presenze registrate testimoniano il crescente interesse per un turismo lento e curioso, che unisce natura, cultura e comunità locali.

All’arrivo in città, previsto tra le 15.30 e le 16, circa 50 camminatori che avranno completato almeno cinque tappe riceveranno il testimonium ufficiale del cammino, simbolo di impegno e costanza. Chi volesse unirsi all’ultima camminata può partecipare ritrovandosi alle 9:00 al parcheggio di vicolo Tre Santi, a Novara. Tutte le informazioni e la scheda di iscrizione sono disponibili online qui.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

L’ultima tappa del cammino delle Colline Novaresi arriva a Novara

Tappa conclusiva di un percorso lungo 120 chilometri

Si concluderà domenica 9 novembre a Novara il “Cammina-tür” organizzato da Itinerarium lungo il cammino delle colline novaresi. L’ultima tappa di sette, svoltesi tra il 7 settembre e il 9 novembre con la partecipazione di centinaia di camminatori, sarà un anello di 16 chilometri dal bosco est Sesia di Agognate fino al complesso sistema di canalizzazione delle acque, per poi rientrare in città e attraversare il centro storico, ammirando i principali monumenti di Novara.

Il cammino, realizzato con la collaborazione del CAI di Borgomanero, ha complessivamente coperto oltre 120 chilometri e più di 1.000 metri di dislivello, attraversando 16 comuni. Le oltre 400 presenze registrate testimoniano il crescente interesse per un turismo lento e curioso, che unisce natura, cultura e comunità locali.

All’arrivo in città, previsto tra le 15.30 e le 16, circa 50 camminatori che avranno completato almeno cinque tappe riceveranno il testimonium ufficiale del cammino, simbolo di impegno e costanza. Chi volesse unirsi all’ultima camminata può partecipare ritrovandosi alle 9:00 al parcheggio di vicolo Tre Santi, a Novara. Tutte le informazioni e la scheda di iscrizione sono disponibili online qui.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata