Per la settima volta, in occasione della Festa dell’Uva di Borgomanero, il Parco del Gusto arriva nel parco di Villa Marazza. La manifestazione, che quest’anno si svolgerà sabato 6 e domenica 7 settembre, proporrà come di consueto una ricca selezione del panorama regionale dei piccoli produttori e artigiani del cibo, una squadra di 50 espositori che comporranno il Mercato della Terra delle Colline Novaresi, una delle edizioni più grandi e importanti dei mercati della chiocciola.
La due giorni è organizzata dalla Condotta Slow Food Colline Novaresi, insieme al Comune di Borgomanero, alla Pro Loco di Borgomanero e alla Fondazione Marazza, con il patrocinio e il sostegno di Atl Terre dell’Alto Piemonte – sezione di Novara, e porrà il centro dell’attenzione ancora una volta sul cibo locale, sulla promozione e valorizzazione delle eccellenze del territorio, sulla tutela della biodiversità e sul rispetto per l’ambiente, sull’ormai noto claim scandito dalle tre A: ascolta, assapora, acquista.
Dalle 10 alle 20.30 di sabato 6 e domenica 7 settembre si potrà fare la spesa al Mercato della Terra con le eccellenze piemontesi, immersi nel verde di un parco tra i più belli di tutto l’Alto Piemonte. E durante il fine settimana ci si potrà soffermare presso l’area ristoro limitrofa al mercato, partecipare a degustazioni guidate di birre artigianali, vivere l’animazione per i più piccoli, e le altre attività ed eventi collaterali che vivacizzeranno il parco.
Mercato della Terra delle Colline Novaresi
Il Parco del Gusto proporrà quest’anno alla città di Borgomanero e al territorio una importante tappa del Mercato della Terra delle Colline Novaresi, una cinquantina di piccoli produttori provenienti principalmente dall’Alto Piemonte ma non solo, che proporranno prodotti e cibi locali e di stagione, per una spesa a prezzi equi, per chi compra e per chi vende: ortofrutta, formaggi, zafferano, salumi, olio, riso, farine, pane, birre artigianali, liquori, miele, dolci, cioccolato, gelato, confetture, composte e molto altro.