L’Alto Piemonte si prepara a diventare un vero e proprio laboratorio di turismo sostenibile grazie a Sustainevents, il progetto transfrontaliero che coinvolge Italia e Svizzera e che sarà presentato nel dettaglio durante un webinar in programma giovedì 27 novembre alle 14.30. L’iniziativa, rivolta a operatori turistici e media, mira a introdurre un modello innovativo di gestione degli eventi culturali e sportivi, capace di unire sostenibilità, valorizzazione del territorio e crescita della competitività locale.
Il progetto punta a trasformare gli eventi in strumenti concreti di sviluppo sostenibile per le comunità locali, promuovendo pratiche che spaziano dalla gestione ambientale alla riduzione dei rifiuti, dalla valorizzazione delle filiere del territorio all’accessibilità per tutti. L’obiettivo è creare un modello replicabile anche altrove, posizionando l’Alto Piemonte come destinazione pilota nazionale per la sostenibilità applicata agli eventi.
Il webinar sarà moderato dal giornalista Danilo Poggio e vedrà la partecipazione di Cristina D’Ercole, vice segretario generale della Camera di Commercio, e di Raffaella Afferni, presidente dell’ATL Terre dell’Alto Piemonte. Saranno loro a presentare gli obiettivi del progetto e le eccellenze culturali, naturali ed enogastronomiche dei territori coinvolti, candidando il territorio a diventare un esempio concreto di come eventi culturali e sportivi possano essere ripensati come motori di innovazione, sostenibilità, contribuendo a un turismo sempre più consapevole e rispettoso dell’ambiente.




