
Ottant’anni dall’eccidio del 24 ottobre 1944. Le foto della celebrazione
Tantissimi cittadini al Broletto per ricordare la strage dei setti giovani partigiani
Tantissimi cittadini al Broletto per ricordare la strage dei setti giovani partigiani
Sei gli speaker sul palco si sono scambiati la parola trattando sotto aspetti diversi il mistero e l’incognito
Al Teatro Coccia il concorso internazionale per direttori d’orchestra. Così ha deciso la giuria presieduta dal Maestro Günter Neuhold. Inaugurata al targa dei patron
Dal 2003 a oggi sono stati spesi altri 19 milioni. Da rifare il tetto sopra le sale della mostra a causa di infiltrazioni d’acqua. Le
L’ha detto l’architetto Cinquetti, incaricato del recupero del palazzo antonelliano. «Un cantiere difficile, dialoghiamo con la Sovrintendenza. Progetto definitivo con l’inizio del 2025»
La petizione dei residenti contro il degrado nel quartiere ha raccolto 250 firme in pochi giorni. Il comandante Cortese: «Conosciamo la situazione, siamo intervenuti, incontro
Nella giornata di ieri, 27 settembre, il Consiglio dei ministri ha approvato la delibera di dichiarazione di interesse strategico nazionale dell’investimento di Silicon Box, il
Bertoncini decide il derby. Primo gol e prima vittoria per il Novara
La corsa camminata solidale promossa da Lilt è partita oggi da piazza Puccini
La kermesse torna a essere ospitata al Salone Borsa dopo la parentesi al castello
Tantissimi cittadini al Broletto per ricordare la strage dei setti giovani partigiani
Sei gli speaker sul palco si sono scambiati la parola trattando sotto aspetti diversi il mistero e l’incognito
Al Teatro Coccia il concorso internazionale per direttori d’orchestra. Così ha deciso la giuria presieduta dal Maestro Günter Neuhold. Inaugurata al targa dei patron
Dal 2003 a oggi sono stati spesi altri 19 milioni. Da rifare il tetto sopra le sale della mostra a causa di infiltrazioni d’acqua. Le consigliere comunali Paladini e Graziosi: «Attenzione che non resti solo un contenitore»
L’ha detto l’architetto Cinquetti, incaricato del recupero del palazzo antonelliano. «Un cantiere difficile, dialoghiamo con la Sovrintendenza. Progetto definitivo con l’inizio del 2025»
La petizione dei residenti contro il degrado nel quartiere ha raccolto 250 firme in pochi giorni. Il comandante Cortese: «Conosciamo la situazione, siamo intervenuti, incontro con parroco, assessori e residenti»
Nella giornata di ieri, 27 settembre, il Consiglio dei ministri ha approvato la delibera di dichiarazione di interesse strategico nazionale dell’investimento di Silicon Box, il colosso dei microprocessori di nuova generazione con sede a Singapore che ha scelto Novara per insediare il suo stabilimento europeo. Si tratta del via libera
Bertoncini decide il derby. Primo gol e prima vittoria per il Novara
La corsa camminata solidale promossa da Lilt è partita oggi da piazza Puccini
La kermesse torna a essere ospitata al Salone Borsa dopo la parentesi al castello
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.