Dopo due anni di assenza, la Igor Volley torna in Champions League. Le azzurre di mister Bernardi, infatti, prenderanno parte all’edizione 2025/26 della massima competizione europea, con l’obiettivo di giocarsi le proprie carte fino in fondo, dando seguito all’ottimo percorso in Europa degli ultimi anni.
Lo scorso 15 luglio si è tenuto, in Lussemburgo, il sorteggio dei gironi validi per la prima fase della massima competizione continentale. La prima giornata del torneo sarà il prossimo 25 novembre, mentre l’ultima giornata è in programma per il primo weekend di febbraio. Ad accedere direttamente ai quarti di finale saranno le prime classificate di ogni girone, mentre le seconde (insieme alla migliore terza) si giocheranno il passaggio del turno tramite play-off.
Due rivali storiche per la Igor
Inserita nel Pool B, la Igor Volley affronterà due avversarie che ha già sfidato ripetutamente in passato nelle varie competizioni europee. La prima è il Budowlani Lodz, squadra polacca, che sarà il primo avversario delle azzurre: esordio fissato per le ore 18 del 25 novembre, in Polonia. Curiosamente, il Lodz fu anche la prima avversaria della Igor nella Champions League 2018/19, quando le novaresi alzarono al cielo il trofeo: quell’anno, tuttavia, l’esordio delle azzurre fu in casa, e non in trasferta. In questa edizione del torneo, invece, le azzurre ospiteranno il Lodz nella penultima giornata della fase a gironi, il 29 gennaio 2026.
La seconda avversaria che è già stata sorteggiata è il Fenerbahce, fresco vincitore della Coppa di Turchia 2025. Il club turco, che vanta nel proprio palmarés una Champions League proprio come le azzurre, sarà l’avversario dell’esordio casalingo della Igor: appuntamento fissato per il 4 dicembre, con il ritorno in programma il 13 gennaio 2026. L’ultimo incrocio tra le due squadre è stato nell’edizione 2020/21 di Champions League, ai quarti di finale: le azzurre vinsero sia in casa che in trasferta con il punteggio di 3-1, prima di essere eliminate, nel turno successivo, dall’Imoco Conegliano.
L’ultima avversaria della Igor è invece ancora da decidere. Si dovranno infatti attendere gli esiti del turno preliminare: saranno Las Palmas (Spagna) e Benfica (Portogallo) a giocarsi l’ultimo posto disponibile del girone. Una volta scoperta l’ultima avversaria della Igor, si decideranno anche date e orari della prima delle due sfide, quella che le azzurre giocheranno in trasferta. L’andata si disputerà comunque tra il 6 e l’8 gennaio 2026, mentre il ritorno sarà il 4 febbraio alle ore 18, al PalaIgor.
Le altre big della competizione
Oltre alle avversarie che la Igor dovrà affrontare nel proprio girone, sono parecchie le big che prenderanno parte a questa edizione della Champions League. E non serve guardare nemmeno troppo lontano: basti pensare a Imoco Conegliano, Savino del Bene e Numia Milano, rispettivamente prima, seconda e terza classificata della scorsa edizione.
Spostandosi fuori dall’Italia, la formazione più temibile è senza dubbi il VakifBank, vincitore di due delle ultime quattro edizioni del torneo. Dall’arrivo di Giovanni Guidetti in panchina nel 2011 la squadra di Istanbul sta vivendo un periodo d’oro, e vorrà sicuramente continuare la sua recente, incredibile striscia di successi. Rimanendo in Turchia, tra le vincitrici di almeno un’edizione della Champions c’è l’Eczacibasi, campione d’Europa nel 2015.
Infine, parteciperà a questa edizione del torneo anche l’Alba-Blaj, formazione romena che la Igor conosce molto bene. Le biancorosse, infatti, sono state avversarie delle azzurre nella finale della scorsa edizione di Coppa CEV, vinta proprio dalla Igor Volley.