A pochissimi giorni dall’esordio ufficiale in campionato, la Igor Volley presenta la stagione 2025-26. L’evento, presentato dal giornalista Lorenzo Dallari e dalla ex palleggiatrice della nazionale italiana Rachele Sangiuliano, si è tenuto ieri sera, giovedì 2 ottobre, al Teatro Coccia di Novara. Un momento di festa e condivisione, con squadra, staff tecnico e dirigenti del club che hanno potuto presentare il nuovo progetto tecnico e fissare gli obiettivi per la stagione ormai alle porte.
A dare gli onori della serata è il sindaco della città di Novara, Alessandro Canelli: «Ogni anno cresce sempre di più l’impatto sociale dell’AGIL. Parliamo di una società il cui modello organizzativo contagia tutte le altre società di volley cittadino. Quando fai così bene, con questi principi e criteri, è un qualcosa di impattante su tutta la città. Novara, ormai, è sempre più presa come punto di riferimento volleystico nazionale. Poi, sulla stagione… non diciamo niente!»
Prosegue il presidente del club, suor Giovanna Saporiti: «AGIL è sinonimo di valori, raccolti in toto da tutti gli imprenditori, a partire da Fabio Leonardi. Cerchiamo di portare avanti un progetto valoriale: a me piace pensare che sia un punto di riferimento, per tutti i ragazzi che ci seguono e per tutti i nostri tifosi». Ma non finisce qui: Saporiti annuncia il ritorno nelle scuole del progetto educativo e sociale a base di volley. «Sotto rete si è tutte amiche: il volley ci insegna ad avere l’atteggiamento giusto. Le scuole sono importanti, i ragazzi di oggi devono avere modelli positivi, anche tramite lo sport».
Si passa subito al progetto tecnico per la nuova stagione, con il portavoce Fabio Leonardi a prendere la parola. «Quest’anno, con il comitato tecnico, credo di aver allestito la squadra più forte che sia mai stata qua. Siamo tornati in Champions, il che vuol dire affrontare le migliori squadre al mondo. Quest’anno, secondo me ci toglieremo delle belle soddisfazioni».
Sul palco anche coach Lorenzo Bernardi: «C’è stato un momento in cui avrei avuto la possibilità di andare altrove, ma dico sempre che quando ci si trova bene in un posto quello che deve decidere non deve essere il denaro, ma il cuore. Da me proclami non ne avrete mai, perché è la mia indole. Non significa che non ci proveremo, ma c’è un verdetto imprescindibile, che è quello del campo. Dobbiamo guardare noi stessi e cercare di migliorarci».
Arriva così il momento della presentazione ufficiale della squadra, con il nuovo capitano, Sara Bonifacio, ad essere la prima interpellata: «Sono onorata di indossare la fascia di capitana, spero di essere un punto di riferimento per le ragazze». A seguire anche il vice-capitano, Giulia Leonardi: «Ho giocato tantissimi anni contro questa società, per la quale ho sempre provato rispetto. Sono contenta di essere qui, tutti parlano benissimo di questo club. Stare qui è bellissimo, posso confermare».
Nel corso dell’evento sono anche stati celebrati alcuni anniversari. Il club ha voluto consegnare un premio per i 10 anni nel club al fisioterapista Alessio Botteghi, allo scoutman Mattia Gadda e al capitano della squadra Sara Bonifacio. Premiate, inoltre, l’oro olimpico Carlotta Cambi e la migliore schiacciatrice dell’ultimo mondiale, Mayu Ishikawa. A chiudere l’evento è stata invece la presentazione delle nuove maglie, con un breve filmato e una sfilata di quattro giocatrici del settore giovanile della Igor con indosso le casacche ufficiali per la stagione 2025/26.