Inizia il conto alla rovescia in vista del campionato di Serie A1 Femminile, con la Igor Volley che proverà a confermare quanto di buono fatto nella passata stagione. Le azzurre di mister Bernardi, infatti, hanno centrato il 4o posto nella regular season 2024/25, dimostrandosi una delle forze del campionato e ottenendo ottimi risultati nel corso del torneo. Ma qual è stato nel dettaglio il cammino delle novaresi?
IL GIRONE D’ANDATA
Come accadrà nella stagione 2025/26, anche nella scorsa annata il campionato della Igor si apre in trasferta: le azzurre sono di scena a Chieri, ma al tie break sono le padrone di casa a vincere con il punteggio di 15-11. La squadra di mister Bernardi, però, riesce subito a rimediare: nelle sei partite successive la Igor inanella 6 vittorie, in ordine contro Pinerolo (3-0), Roma (3-0), Cuneo (3-1), Firenze (1-3) e Perugia (3-1), senza dimenticare il successo in trasferta sul campo della Numia Vero Volley Milano del 20 ottobre, dove le azzurre, dopo una gara combattutissima, riescono a superare le milanesi al tie break.
Nella seconda parte del girone d’andata le novaresi rallentano: la Uyba di Busto Arsizio e l’Imoco Conegliano riescono a difendere i loro campi con un netto 3-0, con la Igor che strappa i tre punti alla Talmassons nel mezzo delle due sconfitte. Dopo la sconfitta del PalaVerde di Villorba le azzurre riescono però a riprendere il ritmo: prima il successo interno contro il Bergamo, poi la vittoria in rimonta al tie break sul campo della Megavolley e, infine, il successo interno contro la Savino del Bene, sempre per 3-2.
La Igor chiude quindi il suo girone d’andata con 10 vittorie e 3 sconfitte e 27 punti conquistati, piazzandosi al quarto posto in classifica alle spalle della Numia Vero Volley Milano (28 punti), Savino del Bene (30 punti) e dell’Imoco Conegliano, prima a punteggio pieno con 39 punti totalizzati.
IL GIRONE DI RITORNO
C’è voglia di mantenere il ritmo, e le azzurre lo dimostrano subito: nelle prime quattro gare del girone di ritorno la Igor raccoglie 11 dei 12 punti disponibili, perdendo terreno solamente contro la Numia Vero Volley Milano, che al PalaIgor porta nuovamente le azzurre al tie break prima di arrendersi per 15-12. Il 15 gennaio, alla 18a giornata, arriva la prima sconfitta della seconda parte del campionato sul campo del Cuneo (3-1), poi il successo contro Firenze in casa e la sconfitta contro il Perugia per 3-2 al tie break, con le azzurre che si arrendono per 16-14 dopo essere riuscite a recuperare uno svantaggio di 2 set.
Nel secondo atto del derby contro la Uyba il Novara si impone per 3-0, vendicando la sconfitta del girone d’andata, superando nella giornata successiva il Talmassons con un altro 3-0. Si arriva così al big match della 23a giornata: al PalaIgor le azzurre ospitano l’Imoco Conegliano, prime in classifica a punteggio pieno. Le azzurre lottano e riescono ad arrivare sul punteggio di 2-2, ma al tie break sono le venete a passare, lasciando però un punto alle azzurre. L’unico perso dall’Imoco Conegliano nel corso della passata stagione.
La sconfitta in casa (l’unica della stagione) non fa perdere d’animo le azzurre, che nelle ultime tre gare della stagione regolamentare raccolgono altri 7 punti contro Bergamo, Megavolley e Savino del Bene, terminando il loro cammino in campionato con 20 vittorie, 6 sconfitte e 56 punti totali. La squadra conferma così il 4o posto a -2 dalla Savino del Bene Scandicci e a -4 dalla Numia Vero Volley Milano, rispettivamente terza e seconda in classifica, e accedendo ai play-off Scudetto.