Senza categoria

La Voce dell’estate – L’Erbaluce di Caluso, una denominazione “citata” da un gioielliere di Casa Savoia

Fu Giovanni Battista Croce, orafo al servizio del duca Carlo Emanuele I agli inizi del XVII secolo, a parlare per la prima volta di questo vino, un bianco molto apprezzato anche nelle sue tipologie Spumante e Passito

Condividi

Giovanni Battista Croce. Chi sarà mai costui? Non un agronomo e neppure un “bottigliere” (termine molto vintage per descrivere un addetto ai lavori del settore di qualche secolo fa), ma piuttosto un orafo e gioielliere al servizio di Casa Savoia, nello specifico del duca Carlo Emanuele I, colui che fece realizzare tra l’altro un gioiello architettonico come il Santuario di Vicoforte dove ha poi trovato sepoltura.


Al Croce, che coltivava una certa passione anche per l’enologia, si deve una curiosa e interessante pubblicazione del 1606 – “Della eccellenza e diversità dei vini che sulla montagna di Torino si fanno” – rieditata poi all’inizio del nostro secolo dalla Sorì di Torino per conto dell’Enoteca del Piemonte, dove viene raccontata la produzione appunto dei vini attorno al capoluogo subalpino (la fascia collinare all’epoca impropriamente chiamata “montagna”). Parlando e descrivendo i vitigni a bacca nera e bianca, fra le migliori qualità di quest’ultima indicò l’“Erbalus”, nome originato probabilmente dal colore che assumono gli acini in autunno, dove i riflessi dalle tonalità calde si accentuano nelle parti esposte al sole.


Forse senza neppure saperlo era stata “creata” (o meglio, “indicata”) l’Erbaluce di Caluso, denominazione che richiama la località canavesana a pochi chilometri da Ivrea, prodotta esclusivamente con uve dello stesso vitigno allevate in un territorio che oltre a questa zona “madre” sconfina anche nel Biellese e nel Vercellese.

Ottenuto il riconoscimento di denominazione di origine controllata e garantita nel 2010, l’Erbaluce di Caluso è uno dei pochi vitigni che permette la produzione di tre tipologie di vino differenti. Oltre al classico fermo, ancora più apprezzabile dopo qualche anno di invecchiamento, vi sono infatti lo Spumante, che può essere prodotto esclusivamente con il metodo classico, dalla spuma leggera e persistente, ma soprattutto il Passito, realizzato posizionando inizialmente i grappoli in particolari locali dove stazionano per circa cinque mesi (generalmente il mese di febbraio successivo alla vendemmia). Anche qui l’invecchiamento è fondamentale: devono trascorrere infatti almeno tre anni (quattro per la versione riserva) prima della commercializzazione, ma è proprio in questa versione che – a detta degli esperti – questo vitigno riesce a esprimere i suoi valori migliori.

© 2020-2024 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata
Lascia un commento

Articoli recenti

A Novara c’è anche il sosia del “Pirata”: John Rodriguez alla tappa del Giro

Sotto i portici di piazza Martiri e poco distante dall'area della partenza della terza tappa… Leggi di più

6 Maggio 2024

Terza tappa del Giro senza commento tv, giornalisti Rai in sciopero

La diretta tv della terza tappa del Giro d'Italia - in esclusiva su Raidue e… Leggi di più

6 Maggio 2024

In 7000 a Novara per la terza tappa del Giro d’Italia

Partita puntuale alle 13.10 da piazza Martiri, la terza tappa del Giro d'Italia (arrivo previsto… Leggi di più

6 Maggio 2024

Novara in piazza Martiri per la partenza del Giro d’Italia. Le prime immagini

Piazza Martiri, piazza Puccini, l'Allea invase già dalle prime ore del mattino in attesa della… Leggi di più

6 Maggio 2024

Serie D, l’RG Ticino va ai play off col Chisola

L’RG Ticino conquista per la prima volta nella sua storia l’accesso ai play-off di Serie… Leggi di più

5 Maggio 2024

Aspettando il Giro. Vetrine, decorazioni, iniziative e strade chiuse

Domani, lunedì 6 maggio, la terza tappa parte da piazza Martiri Leggi di più

5 Maggio 2024