Giovanni Fattori e il tema militare: una mostra alla Giannoni celebra il bicentenario della nascita

Sei opere grafiche del maestro livornese recentemente restaurate. Il progetto è curato dall’Ufficio Musei del Comune di Novara e dalla Soprintendenza

Dal 9 maggio al 6 luglio la Galleria Giannoni ospita la mostra Giovanni Fattori. Il tema militare nelle opere di grafica, un’esposizione che rende omaggio a uno dei massimi interpreti dell’arte italiana dell’Ottocento, in occasione del bicentenario della sua nascita.

La mostra, visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 e inclusa nel biglietto d’ingresso alla Galleria, presenta sei opere grafiche del maestro livornese recentemente restaurate. Il progetto espositivo, curato dall’ufficio Musei del comune di Novara e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, nasce in seguito alla richiesta di prestito dell’opera Episodio della battaglia di Kassala da parte della mostra Giovanni Fattori. Il ‘genio’ dei Macchiaioli, organizzata da Dario Cimorelli Editore e promossa dalla Fondazione Piacenza e Vigevano, in programma a Piacenza dal 29 marzo al 29 giugno.

Questa richiesta si è trasformata in un’occasione preziosa per avviare una campagna di restauro delle opere grafiche di Fattori conservate nei musei civici di Novara. Grazie alla collaborazione con Dario Cimorelli Editore, che ha sostenuto economicamente l’intervento, e all’autorizzazione della Soprintendenza, il restauro – eseguito da Francesca Telli sotto la direzione di Benedetta Brison – ha permesso di recuperare la leggibilità originaria dei lavori, eliminando le principali cause di degrado.

Le sei opere selezionate (quattro disegni e due acqueforti), tutte incentrate sul tema militare, offrono uno sguardo intimo e anticonvenzionale sulla vita dei soldati. Fattori non indulge in retoriche eroiche, preferendo invece ritrarre i protagonisti della storia nei loro gesti più umani e quotidiani: soldati che leggono lettere, che rientrano stanchi dalla battaglia, o che si concedono un momento di riposo. Questi lavori rivelano una straordinaria capacità narrativa e una sensibilità che ha reso l’artista un punto di riferimento imprescindibile per la pittura italiana del secondo Ottocento.

Tra le opere in mostra: Studio di soldato (1860-1861), Studio di soldato (ca. 1864), Alt di cavalleria (1883-1885), Ritorno in caserma (1885-1888), Muli al carro (1885-1895) e lo Studio per il quadro “La battaglia di Kassala” (1904-1906).

Un approfondimento tematico è inoltre dedicato ai Dervisci, popolazione raffigurata in alcune opere di Fattori. Per l’occasione, il Museo di storia naturale Faraggiana Ferrandi espone alcuni reperti legati a questo popolo, offrendo così un’interessante integrazione storica e culturale.

L’inaugurazione della mostra si terrà giovedì 8 maggio alle 17.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Giovanni Fattori e il tema militare: una mostra alla Giannoni celebra il bicentenario della nascita

Sei opere grafiche del maestro livornese recentemente restaurate. Il progetto è curato dall’Ufficio Musei del Comune di Novara e dalla Soprintendenza

Dal 9 maggio al 6 luglio la Galleria Giannoni ospita la mostra Giovanni Fattori. Il tema militare nelle opere di grafica, un’esposizione che rende omaggio a uno dei massimi interpreti dell’arte italiana dell’Ottocento, in occasione del bicentenario della sua nascita.

La mostra, visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 e inclusa nel biglietto d’ingresso alla Galleria, presenta sei opere grafiche del maestro livornese recentemente restaurate. Il progetto espositivo, curato dall’ufficio Musei del comune di Novara e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, nasce in seguito alla richiesta di prestito dell’opera Episodio della battaglia di Kassala da parte della mostra Giovanni Fattori. Il ‘genio’ dei Macchiaioli, organizzata da Dario Cimorelli Editore e promossa dalla Fondazione Piacenza e Vigevano, in programma a Piacenza dal 29 marzo al 29 giugno.

Questa richiesta si è trasformata in un’occasione preziosa per avviare una campagna di restauro delle opere grafiche di Fattori conservate nei musei civici di Novara. Grazie alla collaborazione con Dario Cimorelli Editore, che ha sostenuto economicamente l’intervento, e all’autorizzazione della Soprintendenza, il restauro – eseguito da Francesca Telli sotto la direzione di Benedetta Brison – ha permesso di recuperare la leggibilità originaria dei lavori, eliminando le principali cause di degrado.

Le sei opere selezionate (quattro disegni e due acqueforti), tutte incentrate sul tema militare, offrono uno sguardo intimo e anticonvenzionale sulla vita dei soldati. Fattori non indulge in retoriche eroiche, preferendo invece ritrarre i protagonisti della storia nei loro gesti più umani e quotidiani: soldati che leggono lettere, che rientrano stanchi dalla battaglia, o che si concedono un momento di riposo. Questi lavori rivelano una straordinaria capacità narrativa e una sensibilità che ha reso l’artista un punto di riferimento imprescindibile per la pittura italiana del secondo Ottocento.

Tra le opere in mostra: Studio di soldato (1860-1861), Studio di soldato (ca. 1864), Alt di cavalleria (1883-1885), Ritorno in caserma (1885-1888), Muli al carro (1885-1895) e lo Studio per il quadro “La battaglia di Kassala” (1904-1906).

Un approfondimento tematico è inoltre dedicato ai Dervisci, popolazione raffigurata in alcune opere di Fattori. Per l’occasione, il Museo di storia naturale Faraggiana Ferrandi espone alcuni reperti legati a questo popolo, offrendo così un’interessante integrazione storica e culturale.

L’inaugurazione della mostra si terrà giovedì 8 maggio alle 17.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata