Forza Italia chiede l’unità del centrodestra e annuncia l’ingresso di dieci nuovi amministratori

Dalla Lega anche l'ex sindaco di Galliate Di Caprio e il consigliere trecatese Bricco

Si è svolto questa mattina al Convitto Carlo Alberto il congresso cittadino di Forza Italia, un appuntamento particolarmente partecipato che ha visto la presenza, tra gli altri, del ministro Paolo Zangrillo, del senatore Roberto Rosso, del coordinatore provinciale Diego Sozzani e di numerosi amministratori locali. Un segnale forte di radicamento e rilancio del partito sul territorio, in un momento politico delicato e cruciale in vista delle amministrative del 2027.

Diego Sozzani ha aperto la conferenza stampa ringraziando il ministro Paolo Zangrillo e il senatore Roberto Rosso «per la vicinanza dimostrata al territorio e al lavoro che Forza Italia sta facendo nella provincia di Novara», ricordando che «il processo avviato con il congresso provinciale prosegue oggi con due appuntamenti unitari a Novara e Trecate».

Sozzani ha annunciato l’adesione a Forza Italia di dieci amministratori locali che «rappresentano zone importanti della provincia e rafforzano il partito con le loro competenze». Tra loro: l’ex leghista Mauro Bricco, il candidato sindaco a Galliate Claudiano Di Caprio, Mario Ferrari e Maria Fedriga da Bogogno, il sindaco di San Maurizio do’Opaglio Maurizio Rossi e il suo vicesindaco Paolo Bovio, il sindaco di Gargallo Domenico Tassone, il sindaco di Carpignano Christian Massara e la consigliera Paola Ponti. Presente anche Franca Biondelli, già sottosegretaria al welfare del governo Gentiloni, che ha ufficializzato il suo ingresso nel partito.

«Queste adesioni – ha sottolineato Sozzani – sono frutto di un lavoro politico sul territorio e testimoniano come Forza Italia sia un punto di riferimento per amministratori che vogliono risposte concrete, in particolare in un momento storico in cui i piccoli comuni hanno bisogno di tutto il nostro supporto»

L’assessora alle Politiche Sociali del comune di Novara Teresa Armienti è stata confermata coordinatrice cittadina di Novara e ha evidenziato «la forza di una campagna di rilancio che ha messo al centro competenza, concretezza e sostegno al governo e alla città», ribadendo che «Forza Italia c’è ed è pronta a dare risposte con molti fatti e meno parole».

Il ministro Paolo Zangrillo, intervenuto in qualità di segretario regionale del partito, ha definito la giornata “molto significativa” per Forza Italia: «Abbiamo una missione, rafforzare il ruolo degli amministratori locali e portare la voce dei territori nelle istituzioni. È questo il senso del nostro lavoro e il valore dei congressi che stiamo celebrando in Piemonte: esprimere il protagonismo di Forza Italia nella vita politica del paese».

Zangrillo ha voluto anche rispondere a chi individua un’eccessiva deriva a destra della coalizione di governo: «Non vedo una prevalenza della destra. Abbiamo una linea di moderazione e confronto continuo, anche acceso, ma sempre volto alla sintesi. Questo ci distingue da chi è all’opposizione, da chi ha un’identità incerta. Il centrodestra – ha aggiunto – esiste da 33 anni, è nato con Berlusconi e continuerà a vivere se saprà restare squadra».

Il senatore Rosso ha insistito sul lavoro “pancia a terra” sul territorio e sull’apertura del partito sia verso i cittadini che verso gli amministratori locali: «Forza Italia non offre solo ascolto, ma anche risposte. Non siamo qui per i numeri, ma per rafforzare il legame con le persone. E la serietà paga». Ha inoltre ricordato la recente esperienza al congresso del PPE a Valencia, dove il segretario Antonio Tajani «ha raccolto un consenso altissimo, sintomo della credibilità europea del nostro progetto».

All’incontro, hanno partecipato tutte le forze alleate del centrodestra, ad eccezione di Fratelli d’Italia. Un’assenza che pone interrogativi sulla reale capacità di ricompattarsi in vista delle elezioni comunali del 2027, quando Novara, Trecate e Borgomanero andranno al voto. L’appello all’unità è stato ribadito, ma resta da vedere se si tradurrà in una convergenza concreta sul territorio. Un’altra assenza da sottolineare è quella del consigliere comunale Pietro Gagliardi, già candidato alle ultime elezioni regionali nelle liste di Forza Italia, e teoricamente tra le figure più importanti del partito azzurro in provincia di Novara.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Luca Galuppini

Luca Galuppini

24 anni, laureato con lode in Politics, Philosophy and Public Affairs presso l'Università degli Studi di Milano, lavora come addetto stampa.

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Forza Italia chiede l’unità del centrodestra e annuncia l’ingresso di dieci nuovi amministratori

Dalla Lega anche l’ex sindaco di Galliate Di Caprio e il consigliere trecatese Bricco

Si è svolto questa mattina al Convitto Carlo Alberto il congresso cittadino di Forza Italia, un appuntamento particolarmente partecipato che ha visto la presenza, tra gli altri, del ministro Paolo Zangrillo, del senatore Roberto Rosso, del coordinatore provinciale Diego Sozzani e di numerosi amministratori locali. Un segnale forte di radicamento e rilancio del partito sul territorio, in un momento politico delicato e cruciale in vista delle amministrative del 2027.

Diego Sozzani ha aperto la conferenza stampa ringraziando il ministro Paolo Zangrillo e il senatore Roberto Rosso «per la vicinanza dimostrata al territorio e al lavoro che Forza Italia sta facendo nella provincia di Novara», ricordando che «il processo avviato con il congresso provinciale prosegue oggi con due appuntamenti unitari a Novara e Trecate».

Sozzani ha annunciato l’adesione a Forza Italia di dieci amministratori locali che «rappresentano zone importanti della provincia e rafforzano il partito con le loro competenze». Tra loro: l’ex leghista Mauro Bricco, il candidato sindaco a Galliate Claudiano Di Caprio, Mario Ferrari e Maria Fedriga da Bogogno, il sindaco di San Maurizio do’Opaglio Maurizio Rossi e il suo vicesindaco Paolo Bovio, il sindaco di Gargallo Domenico Tassone, il sindaco di Carpignano Christian Massara e la consigliera Paola Ponti. Presente anche Franca Biondelli, già sottosegretaria al welfare del governo Gentiloni, che ha ufficializzato il suo ingresso nel partito.

«Queste adesioni – ha sottolineato Sozzani – sono frutto di un lavoro politico sul territorio e testimoniano come Forza Italia sia un punto di riferimento per amministratori che vogliono risposte concrete, in particolare in un momento storico in cui i piccoli comuni hanno bisogno di tutto il nostro supporto»

L’assessora alle Politiche Sociali del comune di Novara Teresa Armienti è stata confermata coordinatrice cittadina di Novara e ha evidenziato «la forza di una campagna di rilancio che ha messo al centro competenza, concretezza e sostegno al governo e alla città», ribadendo che «Forza Italia c’è ed è pronta a dare risposte con molti fatti e meno parole».

Il ministro Paolo Zangrillo, intervenuto in qualità di segretario regionale del partito, ha definito la giornata “molto significativa” per Forza Italia: «Abbiamo una missione, rafforzare il ruolo degli amministratori locali e portare la voce dei territori nelle istituzioni. È questo il senso del nostro lavoro e il valore dei congressi che stiamo celebrando in Piemonte: esprimere il protagonismo di Forza Italia nella vita politica del paese».

Zangrillo ha voluto anche rispondere a chi individua un’eccessiva deriva a destra della coalizione di governo: «Non vedo una prevalenza della destra. Abbiamo una linea di moderazione e confronto continuo, anche acceso, ma sempre volto alla sintesi. Questo ci distingue da chi è all’opposizione, da chi ha un’identità incerta. Il centrodestra – ha aggiunto – esiste da 33 anni, è nato con Berlusconi e continuerà a vivere se saprà restare squadra».

Il senatore Rosso ha insistito sul lavoro “pancia a terra” sul territorio e sull’apertura del partito sia verso i cittadini che verso gli amministratori locali: «Forza Italia non offre solo ascolto, ma anche risposte. Non siamo qui per i numeri, ma per rafforzare il legame con le persone. E la serietà paga». Ha inoltre ricordato la recente esperienza al congresso del PPE a Valencia, dove il segretario Antonio Tajani «ha raccolto un consenso altissimo, sintomo della credibilità europea del nostro progetto».

All’incontro, hanno partecipato tutte le forze alleate del centrodestra, ad eccezione di Fratelli d’Italia. Un’assenza che pone interrogativi sulla reale capacità di ricompattarsi in vista delle elezioni comunali del 2027, quando Novara, Trecate e Borgomanero andranno al voto. L’appello all’unità è stato ribadito, ma resta da vedere se si tradurrà in una convergenza concreta sul territorio. Un’altra assenza da sottolineare è quella del consigliere comunale Pietro Gagliardi, già candidato alle ultime elezioni regionali nelle liste di Forza Italia, e teoricamente tra le figure più importanti del partito azzurro in provincia di Novara.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata

Picture of Luca Galuppini

Luca Galuppini

24 anni, laureato con lode in Politics, Philosophy and Public Affairs presso l'Università degli Studi di Milano, lavora come addetto stampa.