Prosegue il viaggio di “Teatro & Bottega”, la rassegna firmata da Cabiria Teatro e realizzata con il sostegno di Fondazione Comunità Novarese, in collaborazione con l’assessorato al Commercio del comune di Novara. Un progetto che continua a trasformare botteghe, librerie, mercati e attività della città in palcoscenici vivi, vicini alle persone, capaci di far incontrare la quotidianità con la forza del teatro.
Dopo le tappe al Mercato Coperto e al kebab di Sant’Agabio, la rassegna accoglie lo spettacolo “Mai più – Esercizi di resistenza al dolore”, interpretato da Elena Ferrari e prodotto da Cabiria Teatro. Un lavoro intenso, necessario, che porta in scena storie di donne diverse per età, origine ed estrazione sociale, unite da un’esperienza di violenza e sopraffazione.
Al centro del racconto, le parole di Concita De Gregorio e Dacia Maraini, due tra le voci più lucide della nostra contemporaneità. Testi che nello spettacolo diventano corpo, fiato, memoria condivisa. Racconti che attraversano il dolore ma non si fermano alla ferita: cercano invece la forza della rinascita, della dignità riconquistata, della resistenza quotidiana.
«È un tema che ci riguarda tutti – afferma Elena Ferrari -. Portare questi testi nei luoghi della vita reale significa avvicinare il teatro alle persone e ricordare che la cultura è uno strumento di consapevolezza e di resistenza».
L’appuntamento è per sabato 22 novembre alle 18.30 da Materia Natura Bioprofumeria in corso Cavour 11/A e Novara. Seguirà una nuova data mercoledì 26 novembre alle 17.30 all’azienda Damast di Invorio.
L’ingresso è gratuito. Si consiglia di presentarsi con qualche minuto di anticipo, dato il numero limitato di posti all’interno delle attività.
Il format nasce dall’idea di riportare il teatro tra la gente, dentro i quartieri, dentro gli spazi dove si vive e si lavora, convinti che la cultura possa mettere in relazione le comunità. Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Comunità Novarese e tutti possono contribuire, anche con una piccola donazione, a sostenerne il percorso.




