Dal 12 al 14 settembre Novara ospita l’ottava edizione di Scarabocchi. Il mio primo festival, l’appuntamento dedicato a chi – bambini e adulti insieme – vuole esplorare il mondo con occhi curiosi, attraverso il disegno, il gioco e l’immaginazione. Promosso dalla Fondazione Circolo dei lettori e da Doppiozero, il festival quest’anno si intitola U – MANI.
Protagoniste assolute di questa edizione, le mani: strumento quotidiano e straordinario, attraverso cui modelliamo il mondo, comunichiamo, impariamo e creiamo. Mani che costruiscono, disegnano, accarezzano; che traducono pensieri in forme, e relazioni in gesti. U – MANI è un invito a fermarsi e osservare ciò che di più umano ci accompagna ogni giorno, spesso in silenzio.
Il festival prenderà il via venerdì 12 settembre alle 18, all’Arengo del Broletto, con una lectio inaugurale affidata al filosofo della scienza e divulgatore Telmo Pievani. Un viaggio nella storia dell’evoluzione della mano umana: dalle sue raffinate strutture anatomiche – veri capolavori di ingegneria naturale – al ruolo che ha avuto nello sviluppo della cultura, del linguaggio, dell’arte e della tecnologia. Un racconto appassionante tra scoperte scientifiche, simbologia e immaginazione, per riflettere su ciò che rende le mani una chiave per comprendere l’intelligenza e la storia della nostra specie.
Per tre giorni, Novara si trasformerà in un laboratorio diffuso di idee e visioni: un luogo dove bambini e adulti potranno incontrarsi, disegnare, costruire e condividere storie fatte di segni, forme e colori. Tra gli ospiti attesi Elisa Seitzinger, illustratrice e artista visiva; Tullio Pericoli, pittore e disegnatore; e Arturo Brachetti, grande trasformista e performer, che porteranno il loro sguardo e la loro arte all’interno di un ricco programma di incontri, attività e spettacoli.
U – MANI è un omaggio al gesto, all’atto creativo, alla relazione. Un invito a tornare a ciò che ci lega, ci esprime e ci distingue: le mani, strumenti di meraviglia con cui, ogni giorno, disegniamo il mondo.
Il festival Scarabocchi. Il mio primo festival è un progetto della Fondazione Circolo dei lettori e di Doppiozero, realizzato con il sostegno della Città di Novara, della Regione Piemonte e con il contributo di Fondazione CRT. La lectio inaugurale di Telmo Pievani è sostenuta da Cna Piemonte Nord.