Pettenasco, il concerto di santa Caterina celebra le grandi colonne sonore del cinema

Torna in tradizionale appuntamento nella chiesa parrocchiale

Quarantatré edizioni, un legame saldo con la comunità e la capacità costante di rinnovarsi senza perdere identità. Il concerto di santa Caterina, appuntamento simbolo del calendario culturale di Pettenasco, torna sabato 22 novembre alle 21 nella chiesa parrocchiale dedicata alla patrona, proponendo un’edizione interamente costruita attorno al fascino intramontabile delle musiche da film.

La manifestazione, organizzata dal comune di Pettenasco e dalla pro loco Pettenasco Nostra in collaborazione con la Parrocchia, porta in scena “Armonie da Pellicola – Le emozioni del cinema in concerto”, una serata che intende mettere in dialogo memoria e contemporaneità attraverso alcune delle colonne sonore più riconoscibili della storia di Hollywood.

Sotto la direzione del Maestro Andrea Albertini, da oltre vent’anni alla guida artistica dell’evento, la 43esima edizione costruisce un percorso musicale che unisce repertori eterogenei ma accomunati dalla forte componente emotiva. Il programma attraversa brani ormai sedimentati nell’immaginario collettivo – da La Bella e la Bestia a Moon River, da Over the Rainbow a My Heart Will Go On – affiancando composizioni come Memory da Cats, The Prayer e Il tempo delle Cattedrali fino ai capisaldi del cinema italiano con La Vita è Bella.

La serata si chiuderà con un omaggio a Ennio Morricone, attraverso selezioni da C’era una volta in America e Mission, in un percorso che restituisce la dimensione narrativa e iconica delle sue partiture.

Protagoniste dell’esecuzione saranno le voci di Angelica Depaoli e Max Di Lullo, accompagnate dall’Ensemble Le Muse, formazione orchestrale composta interamente da musiciste e attiva dal 2016 con progetti legati alla musica da film sui palchi italiani e internazionali. Albertini guiderà l’ensemble dal pianoforte, costruendo un equilibrio sonoro che valorizza le dinamiche del repertorio e la particolare acustica della chiesa parrocchiale.

Il concerto continua a rappresentare un elemento identitario per Pettenasco, anche grazie al sostegno delle realtà istituzionali e imprenditoriali del territorio. La longevità dell’iniziativa conferma la capacità della comunità di investire nella cultura come strumento di coesione e valorizzazione.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata