Le radici della Repubblica: all’università il terzo incontro dedicato a Nilde Iotti

Dopo gli appuntamenti dedicati ad Alcide De Gasperi e Luigi Einaudi, prosegue il ciclo di incontri Le radici della Repubblica, un’iniziativa volta a riscoprire le figure che hanno contribuito a forgiare l’identità democratica dell’Italia. Il terzo incontro sarà dedicato a una protagonista d’eccezione della nostra storia repubblicana: Nilde Iotti, prima donna a ricoprire una delle più alte cariche istituzionali, la Presidenza della Camera dei Deputati.

L’evento, organizzato in collaborazione con il Dipartimento per l’Economia e l’Impresa dell’Università del Piemonte Orientale di Novara, si terrà martedì 6 maggio alle 14.30, all’auditorium Gaudenzio Cattaneo del campus universitario.

A guidare la riflessione su questa figura centrale della storia italiana saranno tre voci autorevoli: Enrico Grasso, professore ordinario di Diritto costituzionale e pubblico all’Università degli Studi di Torino, Massimo Cavino, direttore del dipartimento per l’Economia e l’impresa dell’Università del Piemonte Orientale, Paolo Cattaneo, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza “Piero Fornara”.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Le radici della Repubblica: all’università il terzo incontro dedicato a Nilde Iotti

Dopo gli appuntamenti dedicati ad Alcide De Gasperi e Luigi Einaudi, prosegue il ciclo di incontri Le radici della Repubblica, un’iniziativa volta a riscoprire le figure che hanno contribuito a forgiare l’identità democratica dell’Italia. Il terzo incontro sarà dedicato a una protagonista d’eccezione della nostra storia repubblicana: Nilde Iotti, prima donna a ricoprire una delle più alte cariche istituzionali, la Presidenza della Camera dei Deputati.

L’evento, organizzato in collaborazione con il Dipartimento per l’Economia e l’Impresa dell’Università del Piemonte Orientale di Novara, si terrà martedì 6 maggio alle 14.30, all’auditorium Gaudenzio Cattaneo del campus universitario.

A guidare la riflessione su questa figura centrale della storia italiana saranno tre voci autorevoli: Enrico Grasso, professore ordinario di Diritto costituzionale e pubblico all’Università degli Studi di Torino, Massimo Cavino, direttore del dipartimento per l’Economia e l’impresa dell’Università del Piemonte Orientale, Paolo Cattaneo, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza “Piero Fornara”.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata