Da luogo di addestramento militare a centro di conoscenza e cultura. L’ex Caserma Perrone, oggi sede del Campus universitario dell’Università del Piemonte Orientale, si prepara a svelare la sua storia alla città con un ciclo di appuntamenti che uniscono memoria e futuro. L’iniziativa, intitolata “Da caserma a campus universitario. Le vicende ‘della Perrone’ nella storia d’Italia”, culminerà sabato 18 ottobre con una giornata di visite guidate aperte a tutta la cittadinanza, a partire dalle ore 10, per scoprire gli angoli e le testimonianze di uno dei luoghi più emblematici di Novara.
Dalla formazione militare alla formazione culturale
Dal Risorgimento alla Seconda guerra mondiale, la Perrone ha rappresentato un punto nevralgico della storia militare italiana, ma anche un rifugio e una casa per chi, come i profughi giuliano-dalmati nel 1946, cercava un nuovo inizio. Una stratificazione di memorie che oggi trova nuova vita nel suo ruolo di campus universitario, simbolo di rinascita e conoscenza.
L’evento è promosso dall’Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con una fitta rete di partner culturali: l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea “Piero Fornara”, il Gruppo Storico Risorgimentale 23 Marzo 1849, l’Associazione Amici del Parco della Battaglia di Novara, il Comitato novarese dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, la Società Storica Novarese, il Museo Storico Aldo Rossini e il Gruppo Storico “Cavalieri del Fango” di Bollate.
Un luogo che cambia, un messaggio di pace
«In questi tristi tempi di guerra, il percorso vuole offrire un messaggio di speranza attraverso la narrazione della storia di uno spazio unico, evolutosi da luogo di formazione militare a sede di diffusione della cultura universitaria» ha dichiarato Massimo Cavino, direttore del Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa. «La Perrone è la prova tangibile di come i luoghi possano trasformarsi, passando da scenari legati ai conflitti a centri propulsori di pace e sapere».
Dello stesso tono le parole di Antonio Leone, in rappresentanza dell’Istituto Storico “Piero Fornara”: «La memoria di un luogo come la Perrone è un patrimonio collettivo. Ricordarla significa dare profondità al nostro presente e comprendere meglio la nostra identità comunitaria».
Un volume per riscoprire la storia
La giornata di sabato 18 sarà anticipata da un momento di approfondimento: martedì 14 ottobre alle 17.30, presso l’Aula CP01 del Campus Perrone, verrà presentato il volume “Da caserma a campus universitario. Le vicende ‘della Perrone’ nella storia d’Italia”, edito dalla Società Storica Novarese in collaborazione con il DISEI. Il libro raccoglie i risultati della ricerca storica che ha ispirato l’intero progetto, offrendo un quadro documentato e appassionato della trasformazione dell’ex caserma.
Come partecipare
Le visite guidate di sabato 18 ottobre sono gratuite, ma è richiesta la prenotazione attraverso il modulo online disponibile a questo link.
Un’occasione per riscoprire un luogo che, da sempre, riflette la storia di Novara e del Paese: un tempo caserma, oggi campus, sempre crocevia di vite, idee e futuro.