Riapre il castello dopo i lavori al cortile, l’assessore: «Equilibrio tra impatto visivo e funzionalità»

Primo appuntamento con il Circolo dei lettori che "torna a casa". Verso la nuova gara per il bar-ristorante

Dopo cinque mesi di chiusura forzata, giovedì 18 settembre riaprirà al pubblico l’ingresso da piazza Martiri del castello di Novara, rimasto interdetto per consentire i lavori di rifacimento del cortile. Il cantiere, avviato a metà aprile, chiuderà ufficialmente domani rispettando i tempi previsti.

Per celebrare la riapertura, il Circolo dei lettori “tornerà a casa” organizzando un evento speciale alle 18 dal titolo “Storie berlinesi” con il direttore Giuseppe Culicchia che presenterà il suo nuovo libro Berlino è casa.

Il rifacimento del cortile si era reso necessario per sostituire il precedente fondo in calcestre, materiale che provocava disagi sia in caso di pioggia – con pozze d’acqua e fango – sia nelle giornate secche e polverose.

«Dopo una lunga interlocuzione con la Soprintendenza – spiega l’assessore alla Cultura Luca Piantanida, architetto di professione – abbiamo optato per il calcestruzzo cellulare, un materiale performante che garantisce un buon equilibrio tra impatto estetico e funzionalità. È una soluzione già impiegata anche in altri edifici storici e consente di risolvere i problemi legati sia alla pioggia che al fango».

Il costo complessivo dell’intervento è stato di 550 mila euro. «Ma stiamo per stanziare altri 60 mila euro per opere accessorie, come la verniciatura delle ringhiere» aggiunge Piantanida.

Verso la nuova gara per il bar-ristorante

I ritardi nell’avvio del cantiere avevano portato l’unico partecipante alla precedente gara per la gestione del bar-ristorante a ritirarsi, ponendo come condizione la sistemazione del cortile per poterne utilizzare gli spazi esterni.

«Ora che il cortile è stato riqualificato – conclude l’assessore – nelle prossime settimane pubblicheremo un nuovo bando, con l’obiettivo di assegnare la gestione entro la fine dell’anno».

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Cecilia Colli

Cecilia Colli

Novarese, giornalista professionista, ha lavorato per settimanali e tv. A La Voce di Novara ha il ruolo di direttore

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Riapre il castello dopo i lavori al cortile, l’assessore: «Equilibrio tra impatto visivo e funzionalità»

Primo appuntamento con il Circolo dei lettori che “torna a casa”. Verso la nuova gara per il bar-ristorante

Dopo cinque mesi di chiusura forzata, giovedì 18 settembre riaprirà al pubblico l’ingresso da piazza Martiri del castello di Novara, rimasto interdetto per consentire i lavori di rifacimento del cortile. Il cantiere, avviato a metà aprile, chiuderà ufficialmente domani rispettando i tempi previsti.

Per celebrare la riapertura, il Circolo dei lettori “tornerà a casa” organizzando un evento speciale alle 18 dal titolo “Storie berlinesi” con il direttore Giuseppe Culicchia che presenterà il suo nuovo libro Berlino è casa.

Il rifacimento del cortile si era reso necessario per sostituire il precedente fondo in calcestre, materiale che provocava disagi sia in caso di pioggia – con pozze d’acqua e fango – sia nelle giornate secche e polverose.

«Dopo una lunga interlocuzione con la Soprintendenza – spiega l’assessore alla Cultura Luca Piantanida, architetto di professione – abbiamo optato per il calcestruzzo cellulare, un materiale performante che garantisce un buon equilibrio tra impatto estetico e funzionalità. È una soluzione già impiegata anche in altri edifici storici e consente di risolvere i problemi legati sia alla pioggia che al fango».

Il costo complessivo dell’intervento è stato di 550 mila euro. «Ma stiamo per stanziare altri 60 mila euro per opere accessorie, come la verniciatura delle ringhiere» aggiunge Piantanida.

Verso la nuova gara per il bar-ristorante

I ritardi nell’avvio del cantiere avevano portato l’unico partecipante alla precedente gara per la gestione del bar-ristorante a ritirarsi, ponendo come condizione la sistemazione del cortile per poterne utilizzare gli spazi esterni.

«Ora che il cortile è stato riqualificato – conclude l’assessore – nelle prossime settimane pubblicheremo un nuovo bando, con l’obiettivo di assegnare la gestione entro la fine dell’anno».

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata

Immagine di Cecilia Colli

Cecilia Colli

Novarese, giornalista professionista, ha lavorato per settimanali e tv. A La Voce di Novara ha il ruolo di direttore