In una “Italia peggiorata” rispetto allo scorso anno – parole del report – il Piemonte retrocede nel suo complesso e la provincia di Novara crolla nella classifica della Qualità della vita redatta dal quotidiano economico Italia Oggi.
Nella graduatoria generale, che tiene conto dei 92 indicatori analizzati, tutte le province piemontesi perdono posizioni rispetto a quelle ottenute lo scorso anno e Novara decade al 54° posto nazionale, quarto in Piemonte (dopo Torino, Cuneo e il Vco che l’ha sorpassata), con un balzo all’indietro di ben 17 posti (terza peggiore retrocessione nazionale, uguale a Biella, e dopo Gorizia -26 e Belluno -25).
Un risultato che consegna la nostra provincia al gruppo di quelle che hanno una qualità della vita “accettabile”. Nella nostra regione solo Torino ha una posizione “buona”, mentre Cuneo e Vco sono in compagnia di Novara e poi per Biella, Vercelli, Asti e Alessandria si scende al “discreta”. Al di sotto 22 province con qualità “insufficiente” sono tutte del Sud Italia (Napoli compresa) e della Sardegna.
Sull’altro fronte la classifica vede sul podio Milano, seguita da Bolzano, come lo scorso anno, mentre al terzo sale Bologna (era quarta) togliendo il podio a Monza-Brianza che scende al quinto posto, con Firenze al quarto.
La classifica è suddivisa in nove macro-categorie: “Affari e Lavoro”, “Ambiente”, “Istruzione”, “Popolazione”, “Reati e Sicurezza”, “Reddito e Ricchezza”, “Salute”, “Sicurezza Sociale” e “Turismo e Cultura”. A livello piemontese, oltre che nella classifica generale, tutte le province piemontesi non guadagnano posizioni nel Reddito e Ricchezza, nella Sicurezza sociale (con pesanti retrocessioni generalizzate) e nel Turismo e Cultura.
Il report di Italia Oggi segnala che la categoria della Sanità è quella che ha inciso di più sul risultato finale poiché nel 2025 quasi tutte le province italiane registrano un incremento di punteggio, mentre le categorie del Reddito e Sicurezza Sociale segnano un peggioramento medio.
Per la Salute Novara resta prima fra le province piemontesi e 36ª in classifica nazionale, dove perde 7 posizioni mentre Vercelli, seconda, ne guadagna 45. Primato piemontese per Novara anche per l’andamento della Popolazione (32° posto nazionale, -8 sul 2024) e per il Reddito (21° posto nazionale, il risultato migliore fra le nove classifiche di categoria, ma -5 sul 2024).
Dove la nostra provincia va peggio è in tre settori decisamente rilevanti: per Affari e Lavoro (retrocede di 15 posti ed è 55ª a livello nazionale e penultima in Regione dove a scendere è in compagnia solo di Vercelli), per la Sicurezza Sociale (88ª in Italia dove crolla di 66 posti e diventa terzultima in Piemonte) e per l’Istruzione (62ª in Italia, -19 posti, quarta in una Regione dove metà province risalgono). Per il Turismo Novara scende di 2 posizioni al 77° posto nazionale, terzo regionale.
Al contrario Novara rileva un progresso rispetto allo scorso anno per l’Ambiente (sale di 5 posizioni al 49° posto nazionale, quinto in Piemonte) e per Reati e Sicurezza dove sale di 12 posizioni al 45° posto nazionale, terzo in regione.




