Slitta l’entrata in vigore delle nuove regole nella ztl del centro storico di Novara. Le modifiche al regolamento, previste inizialmente in due fasi – una a metà settembre e la seconda dal 1° dicembre – saranno operative dal 1° gennaio 2026.
A comunicarlo è l’assessora all’Ambiente Elisabetta Franzoni, che spiega la scelta come «una misura di buon senso per non penalizzare i fornitori degli esercizi commerciali proprio a ridosso del Natale». La revisione della ztl, già annunciata nei mesi scorsi, punta ad ampliare le aree pedonali, ridurre il numero di accessi nel cuore della città e a riorganizzare completamente il sistema dei permessi.
L’obiettivo dichiarato è duplice: da un lato migliorare la vivibilità e la qualità ambientale del centro, riducendo traffico e smog; dall’altro semplificare la gestione dei pass con regole più chiare e controlli più efficaci. Il nuovo piano, che entrerà in vigore con l’inizio del nuovo anno, sarà accompagnato da una fase di monitoraggio iniziale per valutare gli effetti delle modifiche.
Le nuove regole: ZTL h24, permessi più selettivi
La ZTL1 – quella attualmente in vigore – non cambierà nei confini ma sarà attiva 24 ore su 24 (oggi è dalle 6 alle 22). I permessi saranno differenziati tra residenti con box o posto auto e quelli senza.
- R1 / RD1 (residenti o domiciliati senza posto auto): potranno transitare nella ZTL di residenza (esclusi domenica e festivi dalle 15 alle 19), con possibilità di sosta per carico e scarico per un massimo di 30 minuti (con disco orario), o senza limiti negli stalli riservati ai residenti.
- R2 / RD2 (residenti o domiciliati con posto auto): transito consentito in ogni momento, ma divieto di sosta in area pubblica.
Le nuove aree pedonali
Tra le novità più rilevanti c’è l’ampliamento delle aree interamente pedonali. Saranno coinvolti:
- Piazza Duomo e piazza Puccini
- Piazza Martiri (lato bar Borsa e di fronte al Teatro Coccia)
- Via San Gaudenzio (da corso Italia a via del Carmine)
- E poi: Vicolo Santa Chiara, Via Bescapè; Via Gaudenzio Ferrari, da Corso Cavour a via dei Gautieri e da via Antonelli a via Dolores Bello; Vicolo Cantalupo; Via Cerruti; Via Cairoli; Corso Italia dall’angolo di via Ravizza il tratto adiacente all’accesso dalla Barriera Albertina; Via Santo Stefano; Vicolo Monte Ariolo; Vicolo del Contado; Via Greppi (escluso il tratto di ztl esistente tra via Ferrandi e via dell’Archivio); Vicolo San Giacomo; Vicolo della Caccia; Via Pellico; Vicolo Ognissanti; Via Mossotti da via Canobio a corso Cavallotti; Via Brusati da via Azario al Baluardo Lamarmora; Via Canobio da via Azario a via Magnani e Ricotti e tratto adiacente a piazza Matteotti; Vicolo della Canonica; Via dei Tornielli, dall’ingresso del civico 5 a piazza Gramsci.
Le altre due aree: ZTL2 e ZTL3
- ZTL2 interesserà l’area attorno alla Cupola di San Gaudenzio, attualmente a libero transito. Il nuovo perimetro limiterà l’accesso dalla Barriera Albertina verso corso Italia e nelle vie limitrofe (via dei Cattaneo, via del Carmine, via Negroni, via Gautieri, via Dolores Bello fino al baluardo Quintino Sella).
- ZTL3 estenderà la limitazione dal baluardo Lamarmora con l’accesso, attualmente chiuso, verso via Brusati, collegandosi alle attuali zone a traffico limitato del centro.
LEGGI ANCHE Ecosistema urbano 2025: Novara perde 28 posizioni, peggiorano aria e rete idrica