L’Asl celebra la giornata mondiale della salute mentale

Previsto un incontro ad Arona

La salute mentale al centro dell’attenzione, come diritto universale e come parte inscindibile del benessere complessivo della persona. È con questo spirito che l’Asl di Novara aderisce anche quest’anno alla giornata mondiale della salute mentale, istituita dall’OMS nel 1992 e celebrata ogni 10 ottobre.

Per l’occasione, il dipartimento di Salute Mentale ha organizzato un incontro-dibattito, con il patrocinio del comune di Arona, in programma il 10 ottobre alle 16 al Palagreen di via Monte Zeda. L’iniziativa è rivolta a tutta la cittadinanza e vuole essere un momento di riflessione e confronto aperto. Sul tavolo temi cruciali come le nuove emergenze legate al disagio psichico, l’accessibilità ai servizi, la rete di assistenza che coinvolge sanità pubblica, volontariato, famiglie e servizi sociali, oltre a uno sguardo alle sfide legate all’adolescenza e alla cultura sociale.

«Il nostro territorio – ha sottolineato Giorgio Castignoli, direttore del dipartimento di Salute Mentale – continua a impegnarsi per garantire attenzione alla persona e ai suoi bisogni attraverso servizi di facile accesso. Ciò che ci caratterizza è la forte collaborazione con le famiglie, gli enti gestori e le associazioni di volontariato, in una vera e propria rete di supporto che comprende tutte le strutture sanitarie aziendali, dalla Neuropsichiatria Infantile al Servizio per le Dipendenze, dalla Psicologia Clinica al Servizio Sociale Professionale».

Un impegno quotidiano, ribadito anche dal direttore generale dell’Asl Novara, Angelo Penna: «Celebrare la giornata della salute mentale è fondamentale per promuovere consapevolezza e inclusione. Garantire un’assistenza di eccellenza significa ascoltare i bisogni di pazienti e famiglie, superando stigma e isolamento sociale. Parlare di salute mentale è il primo passo per prendersene cura. Un grazie sentito agli operatori, agli enti e alle associazioni di volontariato che contribuiscono a migliorare la qualità di vita delle persone più fragili».

La giornata di Arona si inserisce così in un più ampio calendario di iniziative a livello mondiale, con l’obiettivo comune di difendere e valorizzare un diritto fondamentale: quello alla salute mentale.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

L’Asl celebra la giornata mondiale della salute mentale

Previsto un incontro ad Arona

La salute mentale al centro dell’attenzione, come diritto universale e come parte inscindibile del benessere complessivo della persona. È con questo spirito che l’Asl di Novara aderisce anche quest’anno alla giornata mondiale della salute mentale, istituita dall’OMS nel 1992 e celebrata ogni 10 ottobre.

Per l’occasione, il dipartimento di Salute Mentale ha organizzato un incontro-dibattito, con il patrocinio del comune di Arona, in programma il 10 ottobre alle 16 al Palagreen di via Monte Zeda. L’iniziativa è rivolta a tutta la cittadinanza e vuole essere un momento di riflessione e confronto aperto. Sul tavolo temi cruciali come le nuove emergenze legate al disagio psichico, l’accessibilità ai servizi, la rete di assistenza che coinvolge sanità pubblica, volontariato, famiglie e servizi sociali, oltre a uno sguardo alle sfide legate all’adolescenza e alla cultura sociale.

«Il nostro territorio – ha sottolineato Giorgio Castignoli, direttore del dipartimento di Salute Mentale – continua a impegnarsi per garantire attenzione alla persona e ai suoi bisogni attraverso servizi di facile accesso. Ciò che ci caratterizza è la forte collaborazione con le famiglie, gli enti gestori e le associazioni di volontariato, in una vera e propria rete di supporto che comprende tutte le strutture sanitarie aziendali, dalla Neuropsichiatria Infantile al Servizio per le Dipendenze, dalla Psicologia Clinica al Servizio Sociale Professionale».

Un impegno quotidiano, ribadito anche dal direttore generale dell’Asl Novara, Angelo Penna: «Celebrare la giornata della salute mentale è fondamentale per promuovere consapevolezza e inclusione. Garantire un’assistenza di eccellenza significa ascoltare i bisogni di pazienti e famiglie, superando stigma e isolamento sociale. Parlare di salute mentale è il primo passo per prendersene cura. Un grazie sentito agli operatori, agli enti e alle associazioni di volontariato che contribuiscono a migliorare la qualità di vita delle persone più fragili».

La giornata di Arona si inserisce così in un più ampio calendario di iniziative a livello mondiale, con l’obiettivo comune di difendere e valorizzare un diritto fondamentale: quello alla salute mentale.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata