Anche per l’anno accademico 2025/2026 la fondazione Nobile Collegio Caccia rinnova il proprio impegno a favore dei giovani del territorio, aprendo il bando per l’assegnazione delle borse di studio destinate a studentesse e studenti universitari appartenenti all’“antico contado novarese”. L’iniziativa, ormai tradizionale, rappresenta un importante sostegno al merito e alla formazione di tanti ragazzi e ragazze che proseguono il loro percorso accademico.
Nato nel 1600 per volontà del conte Caccia di Romentino, il Nobile Collegio fu creato per aiutare gli studenti novaresi e del contado a intraprendere gli studi universitari. Da oltre quattro secoli la fondazione ha mantenuto intatto il proprio patrimonio, destinandone i frutti a finalità educative e culturali. Ancora oggi le sue borse di studio sono considerate tra le più prestigiose e ambite del territorio.
Il bando per il 2025/2026 mette a disposizione borse di studio, premi e sussidi per chi frequenta università in Piemonte o in Lombardia, ma anche in altre regioni per comprovate esigenze scientifiche, oltre che per studenti delle accademie di Belle Arti o iscritti a master di secondo livello. L’importo delle borse è di 2.500 euro e possono essere richieste da studentesse e studenti che hanno ottenuto ottimi risultati scolastici: per le matricole è richiesto un voto di maturità non inferiore a 95/100, mentre per gli iscritti agli anni successivi la media deve essere almeno di 28/30. Per i laureati triennali che iniziano una magistrale, è necessario aver conseguito il titolo “in corso” con una votazione pari o superiore a 103/110.
Oltre al merito, nella valutazione viene considerata la condizione economica sulla base della certificazione ISEE, che non deve superare i 100.000 euro. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online, tramite il sito www.fondazionenobilecollegiocaccia.it, entro il 15 gennaio 2026.
Con questo nuovo bando, la fondazione Nobile Collegio Caccia conferma una tradizione che dura da oltre quattro secoli: promuovere il merito, sostenere il talento e offrire ai giovani novaresi la possibilità di costruire, attraverso lo studio, il proprio futuro.















