
Nebbiuno ospita la prima edizione dell’ecofestival del Vergante”
Tre giorni di incontri, mostre e mercati per riflettere sul futuro dell’ambiente e del territorio
Tre giorni di incontri, mostre e mercati per riflettere sul futuro dell’ambiente e del territorio
La tradizionale biciclettata che coinvolge i bambini novaresi
Una due giorni con “Naturale!” dedicata alla biodiversità e ai prodotti locali
Possono partecipare bambini e bambine dai 3 ai 10 anni
Appuntamento nel piazzale del Collegio Don Bosco con o prodotti tipici locali
Un’iniziativa organizzata con
l’azienda vitivinicola “I Dof Mati”
Paniscia solidale con il Lions Club Novara Ticino. L’appuntamento con la “Grande Panisciada” è in programma sabato 5 aprile alle 12.15 in piazza Duomo. Il
L’occasione per scoprire la storia di uno straordinario edificio
La campagna di raccolta fondi ha l’obiettivo di sostenere i progetti della realtà solidale
Visite guidate all’interno dei luoghi più nascosti della struttura
Tre giorni di incontri, mostre e mercati per riflettere sul futuro dell’ambiente e del territorio
La tradizionale biciclettata che coinvolge i bambini novaresi
Una due giorni con “Naturale!” dedicata alla biodiversità e ai prodotti locali
Possono partecipare bambini e bambine dai 3 ai 10 anni
Appuntamento nel piazzale del Collegio Don Bosco con o prodotti tipici locali
Un’iniziativa organizzata con
l’azienda vitivinicola “I Dof Mati”
Paniscia solidale con il Lions Club Novara Ticino. L’appuntamento con la “Grande Panisciada” è in programma sabato 5 aprile alle 12.15 in piazza Duomo. Il ricavato sarà devoluto a favore di Sbulloniamo Insieme Aps, l’associazione che si occupa di prevenire e arginare i fenomeni di bullismo e cyber-bullismo. L’evento è
L’occasione per scoprire la storia di uno straordinario edificio
La campagna di raccolta fondi ha l’obiettivo di sostenere i progetti della realtà solidale
Visite guidate all’interno dei luoghi più nascosti della struttura
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.