
Ambiente e transizione ecologica. Il ministro Pichetto Fratin al convegno di Cameri
Istituzioni e imprenditori si sono confrontati sui temi riguardanti il risparmio energetico

Istituzioni e imprenditori si sono confrontati sui temi riguardanti il risparmio energetico

Lo spettacolo “Alberi: gli antichi notai” dell’attrice Carla de Chiara attraversa la letteratura internazionale, con immagini e musica in Biblioteca civica giovedì 23 febbraio

Mario Alzati e Giulio Galli presentano i loro ultimi romanzi in Biblioteca civica sabato 18 febbraio, moderati da Federica Mingozzi e accompagnati dalle nuove tavole

Continuano le iniziative dedicate al Giorno del Ricordo. Il 16 febbraio spettacolo teatrale di Acetico Glaciale, con chiusura della mostra “Distacco” a cura di ISRN

Sabato 18 e domenica 19 febbraio tutti in maschera nelle vie cameresi

Lo scorso 20 gennaio presso la biblioteca comunale è stata presentata “La sonata di Auschwitz, musica e politica dal Fascismo alla Shoah (1938-1945)” del musicista,

In arrivo eventi dedicati alla Giornata della Memoria e al Giorno del Ricordo, alla Giornata internazionale della donna e ai gialli, il tutto nel segno

Con Maurizio Padovan dell’Accademia Viscontea ripercorriamo le note che accompagnarono Fascismo e Shoah. Nella serata si inaugura anche il progetto “Sotto il segno del fumetto.

Il progetto si propone di fornire ai ragazzi un modello, che permetta loro di ricercare in se stessi la loro vera identità e le aspirazioni

La regione Piemonte ha stanziato contributi per circa 113 mila euro, finalizzati a coprire le spese per la pratica di attività sportive o per l’organizzazione

Istituzioni e imprenditori si sono confrontati sui temi riguardanti il risparmio energetico

Lo spettacolo “Alberi: gli antichi notai” dell’attrice Carla de Chiara attraversa la letteratura internazionale, con immagini e musica in Biblioteca civica giovedì 23 febbraio

Mario Alzati e Giulio Galli presentano i loro ultimi romanzi in Biblioteca civica sabato 18 febbraio, moderati da Federica Mingozzi e accompagnati dalle nuove tavole dei “Mondi paralleli” di Bruno Testa.

Continuano le iniziative dedicate al Giorno del Ricordo. Il 16 febbraio spettacolo teatrale di Acetico Glaciale, con chiusura della mostra “Distacco” a cura di ISRN e della prima esposizione dei “Mondi paralleli”

Sabato 18 e domenica 19 febbraio tutti in maschera nelle vie cameresi

Lo scorso 20 gennaio presso la biblioteca comunale è stata presentata “La sonata di Auschwitz, musica e politica dal Fascismo alla Shoah (1938-1945)” del musicista, storico e ricercatore Maurizio Padovan (Accademia Viscontea). «Durante la serata esecuzioni musicali, racconti, immagini e filmati che hanno messo in evidenza curiosi e inediti aspetti

In arrivo eventi dedicati alla Giornata della Memoria e al Giorno del Ricordo, alla Giornata internazionale della donna e ai gialli, il tutto nel segno del “mondo parallelo” del fumetto

Con Maurizio Padovan dell’Accademia Viscontea ripercorriamo le note che accompagnarono Fascismo e Shoah. Nella serata si inaugura anche il progetto “Sotto il segno del fumetto. Mondi paralleli” con esposizione di tavole di fumetti e graphic novel a cura di Bruno Testa

Il progetto si propone di fornire ai ragazzi un modello, che permetta loro di ricercare in se stessi la loro vera identità e le aspirazioni per il futuro e che li aiuti a porsi essi stessi domande, a scavare nel proprio animo per scoprire le loro potenzialità

La regione Piemonte ha stanziato contributi per circa 113 mila euro, finalizzati a coprire le spese per la pratica di attività sportive o per l’organizzazione di giornate in montagna. Il bando indetto dall’Assessorato regionale all’Istruzione si inserisce nel piano per l’ampliamento dell’offerta formativa, che complessivamente ha stanziato circa 1,8 milioni