Oleggio

Oleggio

Oleggio, il poliambulatorio è nei piani di edilizia sanitaria della Regione: «Si farà»

Oleggio, il poliambulatorio rientra nei piani di edilizia sanitaria della Regione: «Si farà». Non si è parlato di date, ma nell’incontro avvenuto ieri pomeriggio, mercoledì 10 marzo, fra amministrazione e governatore Alberto Cirio con il consigliere regionale Riccardo Lanzo, i due si sono presi l’impegno di realizzare la nuova struttura

Due casi di intossicazione da monossido in poche ore a Borgomanero e Oleggio

Due casi di di intossicazione da monossido in poche ore a Borgomanero e Oleggio. Il primo è successo nelal frazione di Santa Cristina: sei persone, tutti stranieri, solo due di loro sono stati ricoverati all’ospedale Santissima Trinità. Oleggio, invece, è successo in via Marconi: due persone italiane, una delle quali

Bimbo di 3 anni muore

Sabato l’ultimo saluto a Silvia, 14enne di Oleggio investita sulla SS32

Sabato l’ultimo saluto a Silvia, 14enne di Oleggio investita sulla SS32. Wu Zi Yan, questo il vero nome della ragazzina di origini cinesi, sarà salutata con un momento di preghiera in programma domani, sabato 27 febbraio, dalle 15 nella chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo.   Nel pomeriggio di

Riaperta la biblioteca a Oleggio: «Utenti molto felici e noi insieme a loro»

«Utenti felici? Assolutamente sì, e noi insieme a loro. Le persone hanno apprezzato il servizio che è stato messo di nuovo a loro disposizione, certo con tante regole, ma è un altro ritorno alla normalità. C’è un pizzico di titubanza rispetto a prima, ma è normale, poco per volta stiamo

Senza il pubblico, il Pirin ringrazia e poi punzecchia l’amministrazione oleggese

Senza il calore del pubblico, ma sia il sindaco Andrea Baldassini sia il Pirin sono stati subito d’accordo: sì a mantenere la tradizione del Carnevale a Oleggio nell’assoluto rispetto di un momento storico molto particolare e triste per tutti coloro che hanno perso un caro. Primo cittadino e maschera del

Marcite, il ritorno di una tecnica agricola che profuma di storia

Il ritorno di una tecnica agricola, grazie all’Ente parco del Ticino, che profuma di storia. E’ la marcita, la tecnica introdotta per la prima volta in pianura padana intorno all’anno Mille: un prato che fornisce foraggi per il bestiame nel periodo primaverile e anche in quello invernale.     La