
Piemonte investimenti nelle aziende agricole: la regione proroga al 1 marzo 2022 la scadenza del bando
La Regione Piemonte ha prorogato dal 15 febbraio al 1 marzo 2022 la scadenza del bando
La Regione Piemonte ha prorogato dal 15 febbraio al 1 marzo 2022 la scadenza del bando
Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta le regioni coinvolte
Nel frattempo, verrà convocata anche una riunione piemontese di coordinamento di province e consorzi
Confermato il vertice dell’Associazione, Alessandro Comoletti, presidente
Il presidente Cirio: «La pandemia ci ha insegnato che su salute e ricerca non si taglia e con questi interventi vogliamo anche valorizzare la professionalità
Il consigliere Rossi: «Il Covid ha fatto deflagrare una situazione presente nella nostra società»
I dati sull’incidenza del contagio nelle fasce di età scolastiche
Assessore Protopapa: «Il cambiamento climatico richiede un maggiore scambio di informazioni per ottenere soluzioni innovative nelle coltivazioni»
Il presidente Cirio: «Ora anticiperemo il più possibile le prossime somministrazioni»
Il nuovo presidente: «Punteremo sulla formazione continua e sinergie con gli acconciatori di altri paesi»
La Regione Piemonte ha prorogato dal 15 febbraio al 1 marzo 2022 la scadenza del bando
Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta le regioni coinvolte
Nel frattempo, verrà convocata anche una riunione piemontese di coordinamento di province e consorzi
Confermato il vertice dell’Associazione, Alessandro Comoletti, presidente
Il presidente Cirio: «La pandemia ci ha insegnato che su salute e ricerca non si taglia e con questi interventi vogliamo anche valorizzare la professionalità preziosa dei nostri ricercatori universitari»
Il consigliere Rossi: «Il Covid ha fatto deflagrare una situazione presente nella nostra società»
I dati sull’incidenza del contagio nelle fasce di età scolastiche
Assessore Protopapa: «Il cambiamento climatico richiede un maggiore scambio di informazioni per ottenere soluzioni innovative nelle coltivazioni»
Il presidente Cirio: «Ora anticiperemo il più possibile le prossime somministrazioni»
Il nuovo presidente: «Punteremo sulla formazione continua e sinergie con gli acconciatori di altri paesi»
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.