
Rsa Gianni Rodari, presidio dei lavoratori: «Nuovo trattamento va a discapito nostro e degli ospiti»
Lunedì 6 novembre è in programma lo sciopero di sindacati e operatori davanti alla sede della Regione
Lunedì 6 novembre è in programma lo sciopero di sindacati e operatori davanti alla sede della Regione
Gli hub già in funzione e quelli che potrebbero essere realizzati tra il sostegno dell’amministrazione comunale ai progetti degli sviluppatori e le proteste di piazza
La metà dei nuovi diplomati ha trovato impiego nel settore
Ciro D’Addio, 65 anni di età e quattro sindaci, lascia il ruolo: «Ho una Lambretta e una Lancia Appia che hanno bisogno di una sistemata»
La richiesta è stata inviata agli uffici comunali da Roberto Malini, scrittore e difensore dei diritti umani, insieme a Fondazione istituto di letteratura musicale concentrazionaria
Si prevede la consegna dei lavori a marzo del prossimo anno
L’ha detto l’assessore ai Lavori pubblici, Rocco Zoccali. Una cifra anche «sottostimata» che comunque esclude le piste ciclabili
L’artista molto noto in città è scomparso ieri a 82 anni
L’attività è gestita dall’associazione Sostegno Solidale. «Dopo la caduta dei calcinacci, nessuna soluzione alternativa si è mai concretizzata»
La situazione riguarda anche altre strutture in Piemonte e in Lombardia. Indetta per il 3 novembre l’assemblea dei lavoratori
Lunedì 6 novembre è in programma lo sciopero di sindacati e operatori davanti alla sede della Regione
Gli hub già in funzione e quelli che potrebbero essere realizzati tra il sostegno dell’amministrazione comunale ai progetti degli sviluppatori e le proteste di piazza dei cittadini
La metà dei nuovi diplomati ha trovato impiego nel settore
Ciro D’Addio, 65 anni di età e quattro sindaci, lascia il ruolo: «Ho una Lambretta e una Lancia Appia che hanno bisogno di una sistemata»
La richiesta è stata inviata agli uffici comunali da Roberto Malini, scrittore e difensore dei diritti umani, insieme a Fondazione istituto di letteratura musicale concentrazionaria e EveryOne group
Si prevede la consegna dei lavori a marzo del prossimo anno
L’ha detto l’assessore ai Lavori pubblici, Rocco Zoccali. Una cifra anche «sottostimata» che comunque esclude le piste ciclabili
L’artista molto noto in città è scomparso ieri a 82 anni
L’attività è gestita dall’associazione Sostegno Solidale. «Dopo la caduta dei calcinacci, nessuna soluzione alternativa si è mai concretizzata»
La situazione riguarda anche altre strutture in Piemonte e in Lombardia. Indetta per il 3 novembre l’assemblea dei lavoratori
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.