
Anche a Novara celebrata la Festa della Repubblica
La cerimonia ufficiale al monumento ai Caduti
La cerimonia ufficiale al monumento ai Caduti
Fumata bianca per l’Ordine degli Architetti P.P.C. delle province di Novara e Vco: giovedì scorso si è insediato il nuovo Consiglio. Il presidente è Matteo
Gli agenti della Polizia locale di Novara hanno accertato due abbandoni di rifiuti indifferenziati misti composti da vestiti e ingombranti e sanzionato quattro persone. Gli
È stato firmato questa mattina, 27 maggio, al Broletto l’accordo tra l’Agenzia del Demanio e il Comune di Novara per l’avvio del “Piano città degli
Presentazione del primo volume all’Upo. Il direttore del dipartimento, Cavino: «La pubblicazione si realizza nello spirito che da sempre caratterizza lo studio delle discipline giuridiche
L’iniziativa solidale raccoglie i fondi per la Tanzania
Le prime verifiche sono state svolte dal comando della Polizia locale di Novara
Rocco Zoccali traccia un aggiornamento dettagliato sullo stato dei cantieri stradali tra cavalcavia, piste ciclabili, parcheggi e rotonde
La struttura è nell’elenco dei beni alienabili del Comune, ma al momento non sembrano esserci realtà interessate
Consegnate le borse di studio del Fondo Solidale istituito presso la Fondazione Comunità Novarese
La cerimonia ufficiale al monumento ai Caduti
Fumata bianca per l’Ordine degli Architetti P.P.C. delle province di Novara e Vco: giovedì scorso si è insediato il nuovo Consiglio. Il presidente è Matteo Gambaro; due i vicepresidenti, Nicoletta Ferrario e Mauro Vergerio; segretario Antonella De Martino; tesoriere Marcello Tomei. Tutti volti nuovi, candidati nella lista “Architetti oggi”, che
Gli agenti della Polizia locale di Novara hanno accertato due abbandoni di rifiuti indifferenziati misti composti da vestiti e ingombranti e sanzionato quattro persone. Gli episodi si sono verificati all’intersezione tra via Adamello e via Bollati, alla Rizzottaglia, la stessa zona in cui spesso vengono effettuati ritrovamenti di questo genere.
È stato firmato questa mattina, 27 maggio, al Broletto l’accordo tra l’Agenzia del Demanio e il Comune di Novara per l’avvio del “Piano città degli immobili pubblici“, un progetto strategico che punta alla valorizzazione e alla rigenerazione di edifici pubblici dismessi o sottoutilizzati, con l’obiettivo di restituirli alla comunità in
Presentazione del primo volume all’Upo. Il direttore del dipartimento, Cavino: «La pubblicazione si realizza nello spirito che da sempre caratterizza lo studio delle discipline giuridiche nel nostro Ateneo»
L’iniziativa solidale raccoglie i fondi per la Tanzania
Le prime verifiche sono state svolte dal comando della Polizia locale di Novara
Rocco Zoccali traccia un aggiornamento dettagliato sullo stato dei cantieri stradali tra cavalcavia, piste ciclabili, parcheggi e rotonde
La struttura è nell’elenco dei beni alienabili del Comune, ma al momento non sembrano esserci realtà interessate
Consegnate le borse di studio del Fondo Solidale istituito presso la Fondazione Comunità Novarese
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.