
Visite gratuite in piazza Martiri con i Lions club novaresi
L’iniziativa in occasione del Lions day
L’iniziativa in occasione del Lions day
Approvata all’unanimità la variante al Piano regolatore. Ma i consiglieri di minoranza non hanno risparmiato critiche: «Il merito dell’operazione è tutta del sindaco»
A dichiararlo in consiglio comunale l’assessore allo sport Ivan De Grandis in risposta a un’interrogazione della consigliera dem Milù Allegra
Le due fondazioni hanno donato all’ospedale Maggiore un macchinario per la diagnostica non invasiva del valore di 250 mila euro
Due settimane di chiusura totale del tratto di corso Trieste
Al Broletto la cerimonia nel giorno del 30esimo anniversario dalla fondazione dell’associazione
Il proprietario di uno degli edifici lancia un appello: «Le forze dell’ordine ci sono, ma serve ripensare il tessuto sociale». L’assessore Piantanida: «È un problema
Imprenditore caseario e grande sportivo novarese scomparso trent’anni fa
La residenza è stata donata, nel 2019, all’associazione dalla famiglia Fregonara ma i lavori di ristrutturazione sono stati possibili grazie a un contributo di Fondazione
A Novara, la primavera inizia davvero solo quando fiorisce il celebre ciliegio del Fauser. Il maestoso albero giapponese, situato nel giardino privato di un condominio
L’iniziativa in occasione del Lions day
Approvata all’unanimità la variante al Piano regolatore. Ma i consiglieri di minoranza non hanno risparmiato critiche: «Il merito dell’operazione è tutta del sindaco»
A dichiararlo in consiglio comunale l’assessore allo sport Ivan De Grandis in risposta a un’interrogazione della consigliera dem Milù Allegra
Le due fondazioni hanno donato all’ospedale Maggiore un macchinario per la diagnostica non invasiva del valore di 250 mila euro
Due settimane di chiusura totale del tratto di corso Trieste
Al Broletto la cerimonia nel giorno del 30esimo anniversario dalla fondazione dell’associazione
Il proprietario di uno degli edifici lancia un appello: «Le forze dell’ordine ci sono, ma serve ripensare il tessuto sociale». L’assessore Piantanida: «È un problema di sicurezza percepita»
Imprenditore caseario e grande sportivo novarese scomparso trent’anni fa
La residenza è stata donata, nel 2019, all’associazione dalla famiglia Fregonara ma i lavori di ristrutturazione sono stati possibili grazie a un contributo di Fondazione Cariplo e completati da una serie di azioni finanziate da Fondazione Comunità Novarese
A Novara, la primavera inizia davvero solo quando fiorisce il celebre ciliegio del Fauser. Il maestoso albero giapponese, situato nel giardino privato di un condominio in via Marconi, è diventato nel tempo un simbolo caro a tutti i novaresi, che lo sentono un po’ anche loro. Da oltre ottant’anni, il
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.