
Tornano le Schoolimpiadi con quasi 4000 bambini delle scuole novaresi
Finalissima al centro commerciale del palio cittadino con performance artistiche delle scuole suddivise in quartieri
Finalissima al centro commerciale del palio cittadino con performance artistiche delle scuole suddivise in quartieri
Studentessa del liceo classico e linguistico Carlo Alberto si è aggiudicata il primo posto tra 750 racconti in gara
Nella notte tra venerdì 10 maggio e sabato 11 è stato possibile osservare anche su Novara un fenomeno rarissimo: l’aurora boreale. Il fenomeno è stato
Il Premio Città di Novara 2024 di Stampa Club é stato assegnato a Tommaso Caligari, 18 anni, studente dell’istituto Omar che ha creato un dispositivo
La presentazione del completamento dei lavori di recupero conservativo della facciata di corso Mazzini e dello storico quadriportico ha visto l’esibizione di una formazione concertistica
Sono intervenuti anche i volontari dell’Enpa che li hanno portati in struttura
Dirigente scolastico dell’istituto tecnico Omar per 20 anni e in precedenza di altre scuole del territorio, Novarese dell’anno 2022, pensa già a una Academy
Nel giorno in cui a Novara è attesa la partenza della terza tappa del Giro d’Italia. Il segretario regionale del sindacato: «Tentativo di conciliazione fallito,
Sabato nel cortile, sotto i portici e all’Arengo giornata conclusiva del progetto ABCDOno rivolto agli alunni delle scuole primarie
Una procedura negoziata per il rifacimento della pavimentazione esterna
Finalissima al centro commerciale del palio cittadino con performance artistiche delle scuole suddivise in quartieri
Studentessa del liceo classico e linguistico Carlo Alberto si è aggiudicata il primo posto tra 750 racconti in gara
Nella notte tra venerdì 10 maggio e sabato 11 è stato possibile osservare anche su Novara un fenomeno rarissimo: l’aurora boreale. Il fenomeno è stato causato da una delle più intense tempeste geomagnetiche che hanno interessato la Terra negli ultimi vent’anni. La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), l’agenzia federale
Il Premio Città di Novara 2024 di Stampa Club é stato assegnato a Tommaso Caligari, 18 anni, studente dell’istituto Omar che ha creato un dispositivo per la diagnosi precoce del morbo di Parkinson. Un studio per il quale è stato premiato anche da Senato della Repubblica. Il premio l’ha ricevuto
La presentazione del completamento dei lavori di recupero conservativo della facciata di corso Mazzini e dello storico quadriportico ha visto l’esibizione di una formazione concertistica dell’Arma
Sono intervenuti anche i volontari dell’Enpa che li hanno portati in struttura
Dirigente scolastico dell’istituto tecnico Omar per 20 anni e in precedenza di altre scuole del territorio, Novarese dell’anno 2022, pensa già a una Academy
Nel giorno in cui a Novara è attesa la partenza della terza tappa del Giro d’Italia. Il segretario regionale del sindacato: «Tentativo di conciliazione fallito, gran parte delle questioni irrisolte»…
Sabato nel cortile, sotto i portici e all’Arengo giornata conclusiva del progetto ABCDOno rivolto agli alunni delle scuole primarie
Una procedura negoziata per il rifacimento della pavimentazione esterna
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.