
I referendum fra astensione e voto
Come sempre, nella loro natura, i referendum abrogativi dividono le forze politiche ma anche i cittadini stessi in modo forte e trasversale. In modo forte perché
Come sempre, nella loro natura, i referendum abrogativi dividono le forze politiche ma anche i cittadini stessi in modo forte e trasversale. In modo forte perché
I primi ricordi personali di Ezio Leonardi sindaco sono quelli comuni a tanti bambini novaresi di cinquant’anni fa: Leonardi che si complimenta con i bambini
Ancora una volta è il 1° Maggio, festa dei Lavoratori più che genericamente del lavoro. In primo piano sono infatti le persone, uomini e donne,
Francesco riposa a Maria Maggiore, forse su tutte le basiliche romane la più popolare nel senso di più cara da secoli al popolo romano minuto,
Papa Francesco ha chiuso la sua esistenza terrena dopo una breve ma dura malattia, svolgendo fino all’ultimo il suo compito al di là della ridda
Un tempo, la Pasqua era una festa grande quanto il Natale. Senza regali, certo, ma ricca di solennità, di significato, di attesa. Era uno dei
Papa Francesco continua la sua convalescenza a Casa Marta dopo settimane in cui è stato anche in grave pericolo di vita al Gemelli. Assente dalla
Nel 2001 il G-8 si tenne a Genova: il presidente del Consiglio era Silvio Berlusconi che aveva vinto da poco le elezioni con un’ampia maggioranza di
In questi giorni si è parlato tanto di Ventotene e del suo Manifesto europeista come mai in passato: ha ispirato la manifestazione di Roma per
Il Manifesto di Ventotene è del 1941. Sono passati più di 80 anni da allora. Se pensassi da europeista che possa nella sua integralità fare
Come sempre, nella loro natura, i referendum abrogativi dividono le forze politiche ma anche i cittadini stessi in modo forte e trasversale. In modo forte perché il referendum richiede sì o no senza sfumature, essendo solo abrogativo e in modo trasversale perché si appellano direttamente alle coscienze e alle opinioni dei
I primi ricordi personali di Ezio Leonardi sindaco sono quelli comuni a tanti bambini novaresi di cinquant’anni fa: Leonardi che si complimenta con i bambini di Novara che cantano tutti insieme Fratelli d’Italia al palazzetto dello sport di viale Kennedy per la Festa degli alberi. Leonardi è un gigante fisicamente
Ancora una volta è il 1° Maggio, festa dei Lavoratori più che genericamente del lavoro. In primo piano sono infatti le persone, uomini e donne, giovani ma anche adulti e anziani, italiani ma sempre di più non italiani che lavorano in Italia soprattutto nei lavori più umili e sfruttati come
Francesco riposa a Maria Maggiore, forse su tutte le basiliche romane la più popolare nel senso di più cara da secoli al popolo romano minuto, più della stessa San Pietro. Vicinissima alla stazione Termini, riceverà più facilmente la visita di milioni di persone che magari non si sarebbero spinte fino alle
Papa Francesco ha chiuso la sua esistenza terrena dopo una breve ma dura malattia, svolgendo fino all’ultimo il suo compito al di là della ridda di voci sulle possibili imminenti dimissioni. Una grande emozione attraversa il mondo ed è un momento di lutto e di intensa preghiera per la Chiesa
Un tempo, la Pasqua era una festa grande quanto il Natale. Senza regali, certo, ma ricca di solennità, di significato, di attesa. Era uno dei momenti più importanti dell’anno, per uomini e donne, credenti e non. Era innanzitutto la festa della Primavera, della Rinascita della Natura: il caldo che tornava,
Papa Francesco continua la sua convalescenza a Casa Marta dopo settimane in cui è stato anche in grave pericolo di vita al Gemelli. Assente dalla scena pubblica da mesi e, probabilmente, lo sarà per qualche tempo ancora ma il cambiamento che ha avviato nella Chiesa universale comincia a dare i
Nel 2001 il G-8 si tenne a Genova: il presidente del Consiglio era Silvio Berlusconi che aveva vinto da poco le elezioni con un’ampia maggioranza di centrodestra in cui la parte del leone la faceva il suo partito, Forza Italia. Si tratta dell’apice della Globalizzazione: non ci sono limiti ai mercati
In questi giorni si è parlato tanto di Ventotene e del suo Manifesto europeista come mai in passato: ha ispirato la manifestazione di Roma per l’Europa e la successiva polemica di segno contrario della premier Meloni. Strano che la Lega non abbia tirato fuori un altro documento della storia della
Il Manifesto di Ventotene è del 1941. Sono passati più di 80 anni da allora. Se pensassi da europeista che possa nella sua integralità fare da manuale delle istruzioni per costruire l’Europa, sarei un po’ fuori di testa. Si tratta di un’utopia scritta da uomini costretti dalla dittatura fascista a